TEST di autovalutazione

1 Le "scorte" non possono essere definite come:
A) L'insieme degli immobili, degli impianti, delle attrezzature e dei mezzi di trasporto utilizzati per lo svolgimento del business
B) Risorse di qualsiasi genere temporaneamente inattive o immobilizzate in senso contabile, purché aventi valore economico
C) Beni immagazzinati per fronteggiare in ogni momento la domanda del mercato e livellare le capacità produttive degli impianti
D) Entità fisiche inanimate che contribuiscono e/o diventano parte dell’output produttivo di un’azienda

 

2 Indicare l'affermazione non corretta in merito alle scorte:
A) Sono un elemento essenziale dell’intera catena logistica
B) La loro gestione dev’essere in grado di fornire l’opportuno livello di servizio al cliente e di realizzare nello stesso tempo una gestione economica
C) Sono presenti solo a monte del flusso fisico dei materiali
D) Affinché svolgano il ruolo di elemento compensatore tra flusso a monte (in entrata) e flusso a valle (in uscita), è bene che restino costanti in quantità nel tempo

 

3 La presenza di scorte ha il difetto di:
A) Fluidificare il flusso dei beni attraverso il processo produttivo
B) Garantire una protezione rispetto alle incertezze dei fornitori
C) Ridurre la visibilità fisica delle criticità di un processo produttivo
D) Garantire una ragionevole utilizzazione delle macchine e della manodopera

 

4 La detenzione di scorte a magazzino non ha lo scopo di:
A) Far fronte alle variazioni dei volumi e del mix produttivo
B) Agevolare la distribuzione e in particolare i trasporti
C) Costituire una scorta di sicurezza a fronte di eventi imprevedibili
D) Agevolare l'assistenza tecnica e il servizio post-vendita

 

5 Indicare l'affermazione non corretta in merito alla riduzione degli stock:
A) Deve mirare al completo azzeramento delle scorte al fine di eliminare ogni costo di stoccaggio
B) Permette di ridurre i costi legati al mantenimento delle scorte
C) Dà la possibilità di evidenziare i problemi, risolverli e quindi continuare a ridurre ulteriormente il livello delle scorte
D) Consente di mettere in luce tutti gli ostacoli che minacciano l’efficacia del sistema

 

6 I materiali indiretti:
A) Entrano direttamente nel prodotto finito come costituenti di esso
B) Sono ad esempio materie prime o componenti
C) Non entrano nel prodotto finito, ma sono indispensabili per la sua produzione
D) Sono ad esempio semi-lavorati o prodotti finiti

 

7 L’esistenza di scorte di materie prime e materiali indiretti è imposta dalla necessità di:
A) Tenere conto dei periodi di lavorazione dei prodotti ed ottenere costi ottimali di produzione
B) Tenere conto dei vincoli tecnici di produzione, ottenere costi ottimali di produzione, assorbire cambiamenti di programma nell’utilizzo dei materiali
C) Ottenere costi ottimali di distribuzione ed assorbire cambiamenti di programma nelle vendite di prodotti
D) Tenere conto dei periodi di approvvigionamento dei materiali, ottenere costi minimi di acquisto e assorbire cambiamenti di programma nell’utilizzo dei materiali

 

8 Rappresenta una tipica funzione delle scorte di materie prime e componenti:
A) Ridurre tempo di produzione del prodotto
B) €Migliorare l’assortimento dei prodotti
C) Consentire flessibilità nella programmazione della produzione
D) Soddisfare variazioni nella domanda di prodotto finito

 

9 Rappresenta una tipica funzione delle scorte di semilavorati:
A) Produrre economicamente
B) Soddisfare variazioni nella domanda di prodotto finito
C) Consentire un'indipendenza nelle operazioni all’interno del sistema produttivo
D) €Migliorare l’assortimento dei prodotti

 

10 Rappresenta una tipica funzione delle scorte di prodotti finiti:
A) Consentire flessibilità nella programmazione della produzione
B) Soddisfare variazioni nella domanda dei clienti finali
C) Produrre economicamente
D) Ridurre tempo di produzione del prodotto