TEST di autovalutazione |
TEST di autovalutazione |
1 | I modelli di deterioramento si basano: | ||
A) | Su valutazioni a posteriori finalizzate ad individuare le cause che hanno determinato la fine della vita utile del componente | ||
B) | Sulla conoscenza, su basi empiriche, della relazione stress-deterioramento come funzione del tempo e dell'ampiezza della sollecitazione | ||
C) | Su formule che relazionano la vita del componente alla temperatura di funzionamento | ||
D) | Su una distribuzione di probabilità normale gaussiana |
2 | Il modello di Arrhenius correla: | ||
A) | La durata di funzionamento di un componente alla temperatura assoluta tramite una funzione lineare | ||
B) | La durata di funzionamento alla process capability | ||
C) | La durata di funzionamento di un componente al numero di sollecitazioni sopportate | ||
D) | La velocità di una reazione chimica alla temperatura assoluta tramite una funzione esponenziale |
3 | Il modello di Eyring rappresenta: | ||
A) | Una riformulazione del modello di Arrhenius, che consente di considerare ulteriori sollecitazioni oltre la temperatura | ||
B) | Il modello di base su cui Arrhenius ha sviluppato il proprio modello, più generico e rigoroso | ||
C) | Un modello di progettazione che consente di migliorare notevolmente la durata di funzionamento dei sistemi complessi | ||
D) | Un modello di valutazione della qualità dei prodotti e servizi |
4 | Secondo il modello della potenza inversa, il tempo necessario a raggiungere il termine della vita è: | ||
A) | Direttamente proporzionale al valore della sollecitazione elevato ad un potenza n, con n costante determinata empiricamente | ||
B) | Inversamente proporzionale al quadrato del valore della sollecitazione | ||
C) | Inversamente proporzionale al valore della sollecitazione elevato ad un potenza n, con n costante determinata empiricamente | ||
D) | La radice ennesima del valore della sollecitazione, con n costante determinata empiricamente |
5 | La Carta di Arrhenius ha come assi: | ||
A) | Log(Durata), 1/Temperatura | ||
B) | Durata, Temperatura | ||
C) | Log(Temperatura), Durata | ||
D) | Log(Durata), Log(Temperatura) |
6 | Se un'apparecchiatura, nel tempo, viene sottoposta a diversi regimi di sollecitazione, l'invecchiamento complessivo sarà: | ||
A) | Pari all'invecchiamento che avrebbe determinato in tutto il tempo la massima delle sollecitazioni | ||
B) | Pari all'invecchiamento che avrebbe determinato in tutto il tempo la minima delle sollecitazioni | ||
C) | Pari al prodotto degli invecchiamenti determinati nei diversi periodi | ||
D) | Pari alla somma degli invecchiamenti determinati nei diversi periodi |
7 | La durata di un componente in condizioni di servizio variabili è determinabile: | ||
A) | Quando è noto il tempo di durata di ogni sollecitazione | ||
B) | Quando il componente si guasta | ||
C) | Quando la sollecitazione non cambia nel tempo | ||
D) | Quando la sollecitazione è costante |
8 | Le caratteristiche dei componenti fisici: | ||
A) | Cambiano nel tempo secondo un piano determinato in fase progettuale | ||
B) | Sono invariabili nel tempo | ||
C) | Cambiano nel tempo sotto l'influenza di sollecitazioni ambientali od operazionali | ||
D) | Sono invariabili nel tempo fino a quando il componente non si guasta |
9 | Un componente ha raggiunto il punto finale quando: | ||
A) | L'invecchiamento determina la conduzione di guasto | ||
B) | L'ammontare della modifica di un parametro funzionale sia tale da inibire il funzionamento previsto | ||
C) | E' in condizioni di funzionamento vicine alla sua portata, ossia al massimo valore della sollecitazione sopportabile | ||
D) | La manutenzione programmata ne prevede la sostituzione |
10 | Il termine della vita, per definizione: | ||
A) | Viene determinato dal piano di manutenzione programmata, che determina la sostituzione del componente | ||
B) | Coincide con il punto finale | ||
C) | Non è necessariamente associata ad una particolare applicazione e viene raggiunto quando la modifica del parametro funzionale porta al guasto | ||
D) | Ha senso solo se associata ad una particolare applicazione, altrimenti non è definita la funzione che il componente non è in grado di assolvere | ||