TEST di autovalutazione |
TEST di autovalutazione |
1 | Nasce nell’ambito della psicologia sociale al fine di indicare la probabilità che uno specifico evento avverso si verifichi: | ||
A) | Rischio | ||
B) | Resilienza | ||
C) | Coping | ||
D) | Metamodello |
2 | Una molteplicità di fenomeni suscettibili di fungere da determinanti, precursori o moderatori di un disagio e di un disadattamento rappredsentano: | ||
A) | Un rischio | ||
B) | Un rischio | ||
C) | Un rischio | ||
D) | Un rischio |
3 | Elementi del comportamento individuale, dell'ambiente sociale e della relazione interpersonale che sono in grado di anticipare, segnalare, determinare o favorire l'esito indesiderato che la nozione di rischio prospetta: | ||
A) | Fattori di rischio | ||
B) | Fattori di resilienza | ||
C) | Fattori protettivi | ||
D) | Fattoi abilitanti |
4 | Il seguente concetto è stato introdotto dalla fisica dove viene utilizzato per indicare la capacità di un materiale di resistere ad urti improvvisi senza spezzarsi e di assorbire energie: | ||
A) | Problem solving | ||
B) | Rischio | ||
C) | Resilienza | ||
D) | Coping |
5 | Le risorse su cui poggia la resilienza possono essere: | ||
A) | Manifeste o pseudomascherate | ||
B) | Eterne o latenti | ||
C) | Interne o latenti | ||
D) | Manifeste o latenti |
6 | Capacità di identificare i problemi e le risorse e di ricercare soluzioni personali per sé e per gli altri, ponendo attenzione ai segnali ricevuti dal contesto: | ||
A) | Resilienza | ||
B) | Assunzione di consapevolezza | ||
C) | Problem solving | ||
D) | Assertività |
7 | Capacità che guida l’azione nelle scelte positive e negative e favorisce la compassione e l’aiuto reciproco: | ||
A) | Etica | ||
B) | Morale | ||
C) | Responsabilità | ||
D) | Empatia |
8 | I seguenti fattori esprimono anche una funzione di agency e hanno un ruolo più marcatamente proattivo nell'adattamento: | ||
A) | Protettivi | ||
B) | Di resilienza | ||
C) | Proattivi | ||
D) | Abilitanti |
9 | Sono i seguenti fattori a interferire e promuovere maggiormente l’emergere e la stabilità della resilienza nelle piccole vittime di abusi sessuali ad esempio: | ||
A) | Ecologici | ||
B) | Protettivi | ||
C) | Di resilienza | ||
D) | Proattivi |
10 | I seguenti fattori sono quelli più legati al concetto di resilienza, in termini reattivi: | ||
A) | Protettivi | ||
B) | Di resilienza | ||
C) | Proattivi | ||
D) | Abilitanti | ||