TEST di autovalutazione

1 Per una reazione chimica all'equilibrio:
A) Le quantità dei reagenti sono trascurabili
B) Le quantità dei prodotti sono sempre maggiore di quelle dei reagenti
C) Le moli di reagenti e prodotti sono sempre uguali
D) La quantità di ciascun reagente e prodotto rimane costante nel tempo

 

2 Per la reazione all'equilibrio PCl5 = PCl3 + Cl2 all'equilibrio sono presenti 0,342 mol di PCl5, 0,158 mol di PCl3 e 0,158 mol di Cl2 in un recipiente di un litro. La Kc sarà pari a:
A) 0.073
B) 10
C) 2
D) 3

 

3 Per la reazione all'equilibrio PCl5 = PCl3 + Cl2 all'equilibrio sono presenti 0,342 mol di PCl5, 0,158 mol di PCl3 e 0,158 mol di Cl2 in un recipiente di un litro, alla T di 540 K. La Kp sarà pari a:
A) 10
B) 5
C) 3.23
D) 50

 

4 Per la reazione all'equilibrio PCl5 = PCl3 + Cl2 all'equilibrio sono presenti 0,600 mol di PCl5, 0,200 mol di PCl3 e 0,200 mol di Cl2 in un recipiente di un litro. La Kc sarà pari a:
A) 5
B) 0.067
C) 150
D) 15 M

 

5 Per la reazione all'equilibrio PCl5 = PCl3 + Cl2 all'equilibrio sono presenti 0,342 mol di PCl5, 0,158 mol di PCl3 e 0,158 mol di Cl2 in un recipiente di un litro, alla T di 540 K. La Kp sarà pari a:
A) 2.97
B) 22
C) 15
D) 4

 

6 Per la reazione all'equilibrio H2S = H2 + S all'equilibrio sono presenti 0,600 mol di H2S, 0,200 mol di H2 e 0,200 mol di S in un recipiente di un litro. La Kc sarà pari a:
A) 1
B) 2
C) 3
D) 0.067

 

7 Per la reazione all'equilibrio H2S = H2 + S all'equilibrio sono presenti 0,600 mol di H2S, 0,200 mol di H2 e 0,200 mol di S in un recipiente di un litro alla T di 540 K. La Kp sarà pari a:
A) 12
B) 2.97
C) 50
D) 47

 

8 Per la reazione all'equilibrio H2S = H2 + S all'equilibrio sono presenti 0,400 mol di H2S, 0,200 mol di H2 e 0,200 mol di S in un recipiente di un litro. La Kc sarà pari a:
A) 22
B) 12
C) 0.1
D) 1

 

9 Per la reazione all'equilibrio H2S = H2 + S all'equilibrio sono presenti 0,400 mol di H2S, 0,200 mol di H2 e 0,200 mol di S in un recipiente di un litro alla T di 540 K. La Kp sarà pari a:
A) 4.43
B) 12
C) 0.1
D) 1

 

10 Per la reazione all'equilibrio A=B se si ha che all'equilibrio A=2 mol e B=6 mol in un contenitore da un litro, il valore di Kc sarà pari a:
A) 0.5
B) 1
C) 3
D) 5