TEST di autovalutazione

1 L'alcol è classificato come droga perché:
A) E' una sostanza non giuridicamente legale
B) E' un importante fattore di rischio per decessi e invalidità
C) E' in grado di modificare il funzionamento del cervello
D) Può causare gravi patologie

 

2 L'alcolismo "moderato" secondo il DSM 5 è determinato dalla presenza di:
A) Tolleranza
B) Craving
C) 3 o 4 sintomi
D) 4 o 5 sintomi

 

3 La tolleranza all'alcol comporta:
A) L'assunzione di atteggiamenti depressivi e ansiosi
B) La necessità di assumere maggiori quantità della sostanza
C) La difficoltà nel controllo del consumo
D) L'uso della sostanza in circostanze pericolose o inadeguate

 

4 La "famiglia alcolica" è caratterizzata da:
A) Un blocco nel ciclo vitale
B) Impegno dei membri ad aiutare l'alcolista
C) Forti conflitti
D) Tentativi mal riusciti di risolvere il problema

 

5 Per un adolescente, avere un genitore alcolista:
A) Comporta un precoce allontanamento dalla famiglia
B) Comporta vissuti di vergogna
C) Comporta un coinvolgimento maggiore nella relazione con i pari
D) Comporta un blocco nella crescita

 

6 Sempre più spesso il consumo di alcol da parte dei giovani:
A) E' guidato dalla ricerca di effetti secondari
B) E' influenzato dal gusto personale
C) Avviene nel contesto familiare
D) Avviene in solitudine

 

7 L'assunzione di alcol prima dei 16 anni:
A) E' vietata dalla legge
B) Interferisce con il normale sviluppo organico
C) E' determinante per lo sviluppo dell'alcolismo
D) Non comporta effetti negativi

 

8 Il binge drinking:
A) Consiste nell'assumere una quantità importante di un solo tipo di alcolico
B) E' definito dal tipo di bevanda bevuta
C) E' una modalità di assunzione dell'alcol finalizzata all'ubriacatura
D) E' praticato solo da adolescenti

 

9 La tendenza degli alcolisti e dei familiari a nascondere il problema:
A) Permette il mantenimento di rapporti sociali stabili
B) Permette di evitare insuccessi e ricadute
C) E' un modo per cercare di gestire la dipendenza
D) E' una difesa dallo stigma sociale

 

10 L'approccio strategico nell'alcolismo deve concentrarsi:
A) Sull'analisi dei tentativi falliti
B) Sul mantenimento dell'astinenza
C) Sul creare positività per il futuro
D) Sull'evitamento delle ricadute