TEST di autovalutazione

1 Nella psicologia cognitiva, le teorie sono spesso:
A) Sistemi
B) Modelli
C) Ipotesi
D) Relazioni

 

2 Il modello modale della mente è stato proposto da:
A) McDaniel e Einstein
B) Shepard e Cooper
C) Atkinson e Shiffrin
D) Tulving e Schacter

 

3 Nel modello modale della mente, la memoria a breve termine è anche chiamata:
A) Memoria procedurale
B) Memoria sensoriale
C) Memoria esplicita
D) Memoria di lavoro

 

4 Nel modello modale della mente, uno dei processi di controllo è:
A) La codifica
B) L'inibizione
C) Il mantenimento
D) L'elaborazione

 

5 Dopo la loro scomparsa, gli stimoli visivi possono essere trattenuti nella memoria sensoriale per:
A) Meno di 1 secondo
B) Fino a 10 secondi
C) Meno di 5 secondi
D) Tra 5 e 10 secondi

 

6 Il processo che controlla il flusso di informazioni dalla memoria sensoriale alla memoria a breve termine è chiamato:
A) Reiterazione
B) Recupero
C) Codifica
D) Attenzione

 

7 Secondo Cowan la capacità della memoria a breve termine è pari a:
A) 5 ± 2 unità di informazione
B) 4 ± 2 unità di informazione
C) 6 ± 2 unità di informazione
D) 7 ± 2 unità di informazione

 

8 Le informazioni che entrano nella memoria a breve termine provengono:
A) Sia dalla memoria sensoriale che dalla memoria a lungo termine
B) Solo dalla memoria sensoriale
C) Solo dalla memoria a lungo termine
D) Sia dalla memoria sensoriale che dalla memoria semantica

 

9 La durata della memoria a breve termine è circa:
A) 5-10 secondi
B) 10-20 secondi
C) 10-30 secondi
D) 20-30 secondi

 

10 La codifica controlla il flusso dell'informazione:
A) Dalla memoria sensoriale alla memoria a lungo termine
B) Dalla memoria a breve termine alla memoria sensoriale
C) Dalla memoria a breve termine alla memoria a lungo termine
D) Dalla memoria a lungo termine alla memoria a breve termine