TEST di autovalutazione |
TEST di autovalutazione |
1 | La manutenzione virtuale non presenta il vantaggio: | ||
A) | Di limitare i costi di addestramento del personale | ||
B) | Di posticipare le operazioni non immediatamente necessarie | ||
C) | Di ottimizzare le operazioni di assistenza | ||
D) | Di avere costose riprogettazioni |
2 | Portare l' uomo nel progetto, significa: | ||
A) | Consentire all'uomo di verificare la fattibilità e l'ergonomicità delle attività manutentive | ||
B) | Progettare un uomo-robot che compia operazioni di manutenzione | ||
C) | Sviluppare un progetto che piaccia all'uomo e risponda alle sue esigenze | ||
D) | Personalizzare i progetti |
3 | Nel caso studio in esame ci si avvale di due software: | ||
A) | Virtual Hand e Classic Jack | ||
B) | Virtual Design 2 e Classic Jack | ||
C) | Catia V5 e VDSE | ||
D) | Classic Jack e ViRstperson |
4 | Cosa si intende per Line Replaceable Unit: | ||
A) | Postazione di una linea di assemblaggio | ||
B) | Unità in cui si riparano i guasti | ||
C) | Oggetto di livello più basso riparabile in opera | ||
D) | Schema che tenga conto delle fasi di accesso-manipolazione-montaggio e smontaggio |
5 | La compilazione della scheda manutentiva risente: | ||
A) | Della stanchezza dell'operatore | ||
B) | Di una certa soggettività dovuta all'esperienza e alle caratteristiche fisiche | ||
C) | Della modernità dell'impianto | ||
D) | Di fattori legati ai costi degli interventi |
6 | Cosa si intende per sistema accessibile: | ||
A) | Sistema i cui componenti sono disposti in modo tale da permettere l'introduzione delle mani o degli utensili | ||
B) | Sistema i cui componenti siano fatti di materiali non pregiati | ||
C) | Sistema il cui costo a fine produzione non sia elevato | ||
D) | Sistema di facile comprensione e senza libretto di istruzioni |
7 | Cosa si intende per smontabilità: | ||
A) | Se un componente può essere rimosso dalla sua sede | ||
B) | Se un componente può essere mosso lungo una direzione, senza collisioni | ||
C) | Se il volume circostante è tale da permettere operazioni | ||
D) | Se può essere ridotto in n pezzi |
8 | Definizione di manipolabilità: | ||
A) | Capacità di un oggetto di essere montato e smontato | ||
B) | Oggetto il cui peso non sia superiore a 50 Kg | ||
C) | Capacità di un oggetto di essere afferrato con sveltezza, senza fatica | ||
D) | Capacità dell'operatore di eseguire le operazioni di manutenzione |
9 | Quale risulta essere il limite della modellazione CAD: | ||
A) | Manca l'interazione dell'uomo con l'ambiente | ||
B) | Simula l'uomo ma non i prototipi da manutanere | ||
C) | Crea un contatto dell'uomo con l'ambiente di simulazione | ||
D) | Simula gli interventi come se fossero effettuati da tecnici reali su prototipi veri |
10 | Con il V.M. non è possibile: | ||
A) | Addestrare il personale e abbattere i costi | ||
B) | Effettuare operazioni su assiemi complessi | ||
C) | Effettuare analisi di accessibilità-smontabilità e manipolabilità | ||
D) | Prevedere il successo del prodotto sul mercato attraverso verifiche di sondaggi | ||