TEST di autovalutazione

1 Secondo la teoria stimolo-stimolo il condizionamento forma nel cervello del cane:
A) Una connessione tra lo stimolo condizionato e la risposta incondizionata
B) Una connessione tra lo stimolo condizionato e lo stimolo incondizionato
C) Una connessione tra lo stimolo incondizionato e la risposta condizionata
D) Una connessione tra la risposta condizionata e la risposta incondizionata

 

2 Nell'esperimento di Rescorla, i ratti reagivano al suono molto forte:
A) Bloccandosi e restando mmobili
B) Marcando il territorio
C) Mordendo le sbarre della gabbia
D) Iniziando rituali di corteggiamento

 

3 La teoria stimolo-risposta del condizionamento è stata proposta da:
A) Skinner
B) Tolman
C) Pavlov
D) Watson

 

4 Nell'esperimento del piccolo Albert l'emozione condizionata fu:
A) L'ansia
B) La paura
C) Il desiderio sessuale
D) La gioia

 

5 L'effetto che si ottiene quando, sentendo l'odore di un cibo, si prova un forte senso di fame è chiamato:
A) Effetto merenda'
B) Effetto happyhour'
C) Effetto stuzzichino'
D) Effetto picnic'

 

6 Negli esperimenti che hanno studiato il condizionamento dell'eccitazione sessuale, lo stimolo incondizionato è tipicamente:
A) Un filmato erotico
B) L'erezione del pene
C) L'immagine di un vaso pieno di monete
D) L'afflusso di sangue nella vagina

 

7 Nel caso della morfina, la reazione di compensazione consiste:
A) In una diminuzione della sensibilità al dolore
B) In un aumento della sensazione di piacere
C) In un aumento della sensibilità al dolore
D) In una diminuzione della sensazione di piacere

 

8 Nel caso di sostanze farmacologiche, è possibile condizionare:
A) Solo gli effetti tardivi
B) Solo gli effetti diretti
C) Sia gli effetti diretti sia la reazione di compensazione
D) Solo la reazione di compensazione

 

9 Nel fenomeno della tolleranza ad una sostanza farmacologica, gli stimoli ambientali provocano:
A) Reazioni che contrastano le reazioni di compensazione
B) Reazioni che contrastano gli effetti diretti
C) Reazioni che eliminano le reazioni di compensazione
D) Reazioni che amplificano gli effetti diretti

 

10 Quando un tossicomane assume la dose di droga in un ambiente diverso dal solito:
A) La reazione di compensazione non si verifica
B) L'effetto diretto non si verifica
C) La reazione di compensazione viene amplificata
D) L'effetto diretto viene potenziato