Pietro Spataro
L’Apprendimento: il condizionamento classico nella vita quotidiana
La lezione ha l’obiettivo di illustrare il modo in cui i meccanismi alla base del condizionamento classico consentono agli individui di prepararsi, in modo riflesso, al prossimo verificarsi di eventi che hanno per loro un elevato valore biologico. In particolare, si dimostrerà come, negli esseri umani, sia possibile condizionare le emozioni (l’esperimento del piccolo Albert), le pulsioni come la fame, e perfino l’eccitazione sessuale. A livello più applicativo, si verificherà come molti episodi di overdose e il fenomeno della ricaduta nelle droghe dopo un periodo di astinenza possano essere spiegati con il condizionamento delle reazioni di compensazione alle sostanze farmacologiche.