TEST di autovalutazione |
TEST di autovalutazione |
1 | La sindrome da dipendenza da lavoro è: | ||
A) | Un disturbo ossessivo-compulsivo | ||
B) | Una dipendenza diagnosticabile con il DSM-5 | ||
C) | Una patologia facilmente riconoscibile | ||
D) | Un disturbo da impulsività |
2 | Schaufeli,Taris e Bakker definiscono il workaholism come: | ||
A) | Una dipendenza, caratterizzata dal bisogno di superare i propri limiti | ||
B) | Un forte bisognodi lavorare con conseguenze a livello fisico e psicologico | ||
C) | Il desiderio di lavorare a lungo e duramente | ||
D) | La tendenza a lavorare eccessivamente in modo compulsivo |
3 | Spencee Robbins dividono i lavoratori complusivi: | ||
A) | In base a tre dimensioni | ||
B) | In quattro categorie | ||
C) | In compulsivi,frenetici, nascosti e anoressici | ||
D) | In base a due dimensioni |
4 | Secondo Spence e Robbins rappresentano la formapositiva di workaholism: | ||
A) | I Work Enthusiasts | ||
B) | I Relaxed Workers | ||
C) | Gli Enthusiastic Workaholics | ||
D) | Gli Unengaged Workers |
5 | Secondo le teorie della personalità il workaholism: | ||
A) | E' un disturbo compulsivo dato dal lavorare eccessivamente e compulsivamente | ||
B) | E' una caratteristica stabile nel tempo con insorgenza in tarda adolescenza | ||
C) | Porta i dipendenti a nascondere le proprie emozioni | ||
D) | Compromette le capacità relazionali e cognitive di chi ne soffre |
6 | La tolleranza nella dipendenza da lavoro: | ||
A) | Indica che il lavoro è l'attivitàpiù importante del soggetto | ||
B) | Crea difficicoltà nelle relazioni interpersonali | ||
C) | Costringe il soggetto ad aumentare il tempo passatoalavorare | ||
D) | Comporta la ricaduta |
7 | Secondo le teorie sulle emozioni: | ||
A) | Il workaholism è individuabile attraverso criteri diagnostici | ||
B) | Alcune persone si dedicano al lavoro perché incapaci di ottenere risultati positivi in altri campi | ||
C) | I figli dei workaholics hanno problemi relazionali | ||
D) | I workaholics mantengono le proprie capacità empatiche |
8 | I workaholics: | ||
A) | Hanno gli stessi sintomi psicosomatici di un lavoratore normale | ||
B) | Hanno un minore benessere fisico e emotivo | ||
C) | Soffrono di ansia | ||
D) | Hanno buone relazioni con i colleghi |
9 | La performance lavorativa dei workaholics: | ||
A) | Può essere migliore o peggiore degli altri a causa del perfezionismo e delle relazioni con i colleghi | ||
B) | E' sempre migliore dei lavoratori normali, grazie alla dedizione ossessiva | ||
C) | E' peggiore dei lavoratori normali a causa del forte stress | ||
D) | E' peggiore dei lavoratori normali a causa della tendenza a sovraccaricarsi di incarichi |
10 | I figli dei workaholics: | ||
A) | Vivono male il divorzio dei genitori | ||
B) | Tendono a disinvestire i sentimenti e le energie mentali dal genitore | ||
C) | Saranno a loro volta workaholics | ||
D) | Sono generalmente più stressati dei coetanei | ||