TEST di autovalutazione

1 Nel caso di polarizzazione inversa, in una giunzione pn la barriera di potenziale:
A) Aumenta
B) Diminuisce
C) Rimane inalterata
D) Diventa nulla

 

2 Nel caso di polarizzazione inversa, in una giunzione pn la corrente di diffusione ID:
A) Il suo valore dipende dal valore della tensione di polarizzazione
B) È molto elevata
C) È praticamente nulla
D) È pari alla corrente di drift IS

 

3 Nel caso di polarizzazione diretta, in una giunzione pn la corrente di diffusione ID:
A) È pari alla corrente di drift IS
B) Diventa nulla
C) Può aumentare in maniera significativa
D) Può diminuire in maniera significativa

 

4 Nel caso di polarizzazione diretta, in una giunzione pn a causa dell'abbassamento del valore di V0:
A) Le lacune maggioritarie fluiscono dalla regione di tipo n alla regione di tipo p così come gli elettroni maggioritari al contrario
B) Le lacune maggioritarie fluiscono dalla regione di tipo p alla regione di tipo n così come gli elettroni maggioritari al contrario
C) Le lacune minoritarie fluiscono dalla regione di tipo n alla regione di tipo p così come gli elettroni maggioritari al contrario
D) Le lacune minoritarie fluiscono dalla regione di tipo p alla regione di tipo n così come gli elettroni maggioritari al contrario

 

5 Nel caso di polarizzazione diretta, in una giunzione pn le cariche minoritarie al bordo della regione di svuotamento nella zona di tipo n sono pari a:
A)
B)
C)
D) 0

 

6 Nel caso di polarizzazione diretta, in una giunzione pn allontanandosi dal bordo della zona di svuotamento:
A) La concentrazione di cariche minoritarie diminuisce
B) La concentrazione di cariche maggioritarie aumenta
C) Le cariche maggioritarie si legano agli atomi impuri
D) Le cariche minoritarie si ricombinano con le cariche maggioritarie

 

7 Nel caso di polarizzazione diretta, in una giunzione pn la corrente totale che scorre lungo la giunzione:
A) È zero grazie al fatto che le cariche minoritarie sono rimpiazzate dal generatore esterno che fornisce altre cariche a valle del processo di ricombinazione delle cariche minoritarie con le maggioritarie
B) È zero grazie al fatto che le cariche maggioritarie sono rimpiazzate dal generatore esterno che fornisce altre cariche a valle del processo di ricombinazione delle cariche minoritarie con le maggioritarie
C) È diversa da zero grazie al fatto che le cariche minoritarie sono rimpiazzate dal generatore esterno che fornisce altre cariche a valle del processo di ricombinazione delle cariche minoritarie con le maggioritarie processo di ricombinazione delle cariche minoritarie con le maggioritarie
D) È diversa da zero grazie al fatto che le cariche maggioritarie sono rimpiazzate dal generatore esterno che fornisce altre cariche a valle del processo di ricombinazione delle cariche minoritarie con le maggioritarie

 

8 Nel caso di polarizzazione inversa, in una giunzione pn la corrente totale che scorre lungo la giunzione è:
A) Pari a ID sino a che la tensione esterna si mantiene più piccola in modulo di -Vz
B) Pari a Is sino a che la tensione esterna si mantiene più piccola in modulo di -Vz
C) Pari a Is sino a che la tensione esterna si mantiene più grande in modulo di -Vz
D) Pari a ID sino a che la tensione esterna si mantiene piùgrande in modulo di -Vz

 

9 Nel caso di polarizzazione inversa, in una giunzione pn l'effetto zener può scaturire dal fatto che:
A) Per l'aumento di intensità del campo E nella zona di svuotamento le catriche maggioritarie acquistano una elevata enrgia cinetica e alcuni legami covalenti iniziano a rompersi
B) Per l'aumento di intensità del campo E nella zona di svuotamento le catriche minoritarie acquistano una elevata enrgia cinetica e alcuni legami covalenti iniziano a rompersi
C) Per l'aumento di intensità del campo E nella zona di svuotamento alcuni legami covalenti iniziano a rompersi
D) Per la diminuzione di intensità del campo E nella zona di svuotamento alcuni legami covalenti iniziano a rompersi

 

10 Nel caso di polarizzazione inversa, in una giunzione pn l'effetto di moltiplicazione a valanga può scaturire dal fatto che:
A) Per l'aumento di intensità del campo E nella zona di svuotamento le catriche maggioritarie acquistano una elevata enrgia cinetica e alcuni legami covalenti iniziano a rompersi
B) Per l'aumento di intensità del campo E nella zona di svuotamento le catriche minoritarie acquistano una elevata enrgia cinetica e alcuni legami covalenti iniziano a rompersi
C) Per l'aumento di intensità del campo E nella zona di svuotamento alcuni legami covalenti iniziano a rompersi
D) Per la diminuzione di intensità del campo E nella zona di svuotamento alcuni legami covalenti iniziano a rompersi