Stefano Vellucci
Giunzione pn in presenza di una tensione esterna
La lezione ha l’obiettivo di far comprendere allo studente quali sono i principali meccanismi di generazione delle correnti in una giunzione pn quando sottoposta ad una polarizzazione diretta ed inversa. Nello specifico, inizialmente allo studente viene illustrato un approccio qualitativo al problema tale da spiegare i meccanismi di base che portano allo sviluppo di correnti. Successivamente, lo studente sarà in grado, attraverso un’analisi più dettagliata, di sviluppare le formule analitiche per la derivazione delle espressioni analitiche delle correnti nella giunzione. Infine, lo studente comprenderà il significato di effetti zener e della moltiplicazione a valanga in una giunzione in polarizzazione inversa.