TEST di autovalutazione

1 La corrente di drift si sviluppa in un semiconduttore quando:
A) Quando, a causa di una distribuzione non uniforme delle cariche libere, queste si ridistribuiscono
B) Quando, a causa di una distribuzione uniforme delle cariche libere, queste si ridiffondono
C) Viene applicato un campo elettrico E esterno al semiconduttore
D) Viene applicato un campo magnetico H esterno al semiconduttore

 

2 In presenza di un campo elettrico E esterno ad un semiconduttore, le lacune si spostano:
A) Indipendentemente dal verso del campo E
B) In un verso che dipende dal verso di propagazione degli elettroni
C) Nello stesso verso rispetto ad E
D) Nello verso opposto rispetto ad E

 

3 La mobilità μe degi elettroni in un semiconduttore ripsetto alla mobilità μp delle lacune è:
A) Uguale a quella delle lacune
B) Più bassa e pari circa a 0.5 volte quella delle lacune
C) Più grande e pari circa a 5 volte quella delle lacune
D) Più grande e pari circa a 2.5 volte quella delle lacune

 

4 In un semiconduttore in presenza di una distribuzione di cariche libere non uniforme, le cariche tendono a ridistribuirsi:
A) Dalla zona a piùbassa concentrazione a quella a più alta concentrazione
B) Dalla zona a più alta concentrazione a quella a più bassa concentrazione
C) Dal lato drogato di tipo p a quello drogato di tipo n
D) Dal lato drogato di tipo n a quello drogato di tipo p

 

5 La corrente di diffusione associata alle lacune in un semiconduttore è pari a:
A)
B)
C)
D)

 

6 La mobilità μ e la costante diffusione D sono legate dalla relazione di Einstein come:
A)
B)
C)
D)

 

7 Una giunzione pn può essere creata:
A) Utilizzando solamente del silicio intrinseco
B) Utilizzando solamente del silicio drogato di tipo p
C) Utilizzando solamente del silicio drogato di tipo n
D) Utilizzando del silicio drogato di tipo p e n

 

8 In una giunzione pn:
A) Le cariche minoritarie generano una corrente di diffusione e di drift
B) Le cariche maggioritarie generano una corrente di diffusione e di drift
C) Le cariche maggioritarie generano una corrente di diffusione mentre le minoritarie una corrente di drift
D) Le cariche maggioritarie generano una corrente di drift mentre le minoritarie una corrente di diffusione

 

9 In una giunzione pn di dilicio la barriera di potenziale V0 può variare tra:
A) 0.6 V - 0.9 V
B) 6 V -9 V
C) 0 V - 0.7 V
D) È pari a zero

 

10 In una giunzione pn, all'aumentare della corrente di diffusione:
A) Il flusso di cariche maggioritarie aumenta
B) La barriera di potenziale diminuisce
C) La regione di svuotamento si allarga
D) La regione di svuotamento si restringe