TEST di autovalutazione

1 La via ventrale della visione è specializzata:
A) Nella localizzazione spaziale degli oggetti
B) Nella valutazione della distanza degli oggetti
C) Nel riconoscimento cosciente degli oggetti
D) Nell'identificazione del colore degli oggetti

 

2 I pazienti con agnosia visiva per le forme presentano una lesione:
A) Della via anteriore della visione
B) Della via ventrale della visione
C) Della via posteriore della visione
D) Della via dorsale della visione

 

3 La via dorsale della visione si estende:
A) Dal lobo occipitale al lobo parietale
B) Dal lobo occipitale al lobo temporale
C) Dal lobo occipitale al lobo frontale
D) Dal lobo temporale al lobo parietale

 

4 La via dorsale della visione è specializzata:
A) Nel tenere una mappa bidimensionale dello spazio
B) Nel valutare il movimento degli oggetti nello spazio
C) Nel memorizzare la posizione degli oggetti nello spazio
D) Nel tenere una mappa tridimensionale dello spazio

 

5 La convergenza binoculare è un indizio di profondità:
A) Affidabile per oggetti vicini
B) Inefficace per oggetti vicini
C) Affidabile per oggetti lontani
D) Inefficace per oggetti lontani

 

6 Nella visione binoculare, si ha che un oggetto:
A) È più vicino se la convergenza oculare è alta
B) È più lontano se la convergenza oculare è alta
C) È più vicino se la convergenza oculare è bassa
D) È più vicino se la convergenza oculare è nulla

 

7 La disparità binoculare dipende:
A) Dal movimento della testa e del corpo
B) Dal movimento dell'oggetto nello spazio
C) Dalla distanza fisica tra i due occhi
D) Dal grado di convergenza oculare

 

8 In una immagine bidimensionale è possibile che:
A) Una montagna molto lontana sia più grande di un'automobile molto vicina
B) Una montagna molto lontana sia più piccola di un'automobile molto vicina
C) Un'automobile molto lontana sia più grande di una montagna molto vicina
D) Una montagna molto vicina sia più piccola di un'automobile molto vicina

 

9 Nelle scene di esterni, gli oggetti più lontani si trovano:
A) Sotto la linea dell'orizzonte
B) Vicini alla linea dell'orizzonte
C) Sopra la linea dell'orizzonte
D) Vicino al margine superiore della figura

 

10 Se la distanza dell'oggetto dalla retina raddoppia, l’immagine che si produce sulla retina sarà:
A) Il doppio rispetto all'originale
B) Il triplo rispetto all'originale
C) La metà rispetto all'originale
D) Il quadruplo rispetto all'originale