TEST di autovalutazione

1 Il parametro fisico che consente di discriminare un materiale in conduttore, isolante, semiconduttore è:
A) La capacità elettrica C
B) La resistività σ
C) L'induttanza L
D) La resistività ρ

 

2 Il diamante è un ottimo:
A) Conduttore
B) Semiconduttore
C) Iosolante
D) Metallo

 

3 Il silicio possiede un numero di elettroni di valenza pari a:
A) 4
B) 3
C) 6
D) 5

 

4 Nella fisisca dei semiconduttori, per lacuna si intende:
A) Un elettrone
B) Una carica fittizzia generata dalla presenza di un elettrone
C) Un positrone
D) Una carica fittizzia generata dall'assenza di un elettrone

 

5 In un semiconduttore intrinseco posto 0 K:
A) Possono esistere lacune
B) Non esistono lacune
C) Possono esistere elettroni liberi
D) Il semiconduttore non ha carica neutra

 

6 In un semiconduttore intrinseco posto a temperatura T>0 K, può verificarsi lo spostamento di cariche positive grazie:
A) Al processo ripetuto di ricombinazione di elettroni e lacune
B) Alla capacità delle lacune di muoversi liberamente nel semiconduttore
C) Alla capacità degli elettroni di generare una corrente
D) Al processo di drogaggio

 

7 La concentrazione intrinseca ni di un semiconduttore indica:
A) Il numero di atomi impuri per unità di volume (cm3) nel silicio ad una data temperatura T
B) Il numero di elettroni liberi e delle lacune
C) Il numero di elettroni liberi e delle lacune per unità di volume (cm3) nel silicio intrinseco ad una data temperatura T
D) Il numero di elettroni liberi e delle lacune per unità di volume (cm3) nel silicio intrinseco a zero K

 

8 L'energia della banda proibita Eg di un semiconduttore, rappresenta:
A) L’energia minima necessaria di drogaggio di un semiconduttore
B) L’energia minima necessaria alla rottura di un legame covalente
C) L’energia minima per la ricombinazione lacuna-elettrone
D) L’energia minima per spezzare un semiconduttore

 

9 Un cristallo di silicio drogato di tipo p:
A) Potrebbe essere stato drogato con atomi di fosforo
B) Potrebbe essere stato drogato con atomi di arsenico
C) Potrebbe essere stato drogato con atomi di boro
D) È un cristallo di silicio intrinseco

 

10 In un semiconduttore drogato la concentrazione delle cariche maggioritarie:
A) Dipende dal tipo di semiconduttore
B) Dipende dal tipo di drogaggio, se di tipo n o p.
C) Dipende dalla temperatura
D) Non dipende dalla temperatura