TEST di autovalutazione |
TEST di autovalutazione |
1 | Secondo il Principio di Le Chatelier: | ||
A) | E' possibile perturbare solo sistemi lontano dall'equilibrio | ||
B) | Non è possibile perturbare un sistema all'equilibrio | ||
C) | La reversibilità della reazione può essere interpretata come la scomparsa dei reagenti per dare i prodotti e la contemporanea formazione dei reagenti dai prodotti. | ||
D) | Quando un sistema all’equilibrio viene perturbato, il sistema reagisce in modo da annullare l’effetto della variazione stessa, riportandosi a un nuovo stato di equilibrio |
2 | Per il principio dell'equilibrio mobile: | ||
A) | Un aumento della concentrazione dei reagenti sposta l’equilibrio verso la formazione di prodotti | ||
B) | Un aumento della concentrazione dei reagenti non sposta l’equilibrio | ||
C) | Un aumento della concentrazione dei reagenti sposta l’equilibrio verso i reagenti | ||
D) | Non è possibbile spostare l'equilibrio in nessun modo |
3 | Nelle reazioni all'equilibrio: | ||
A) | Un aumento della concentrazione dei prodotti non sposta l’equilibrio | ||
B) | Un aumento della concentrazione dei reagenti non sposta l’equilibrio | ||
C) | La diminuzione dei reagenti fa si che parte dei prodotti si trasformi in reagenti. | ||
D) | Non si considera la reazione diretta ma solo quella inversa |
4 | In una reazione all'equilibrio: | ||
A) | Un aumento della temperatura sposta l’equilibrio nella direzione che comporta la cessione di calore | ||
B) | Un aumento della temperatura sposta l’equilibrio nella direzione che comporta un assorbimento di calore | ||
C) | La variazione di temperatura non sposta l'equilibrio | ||
D) | La variazione di temperatura non fa avvenire la reazione |
5 | All'equilibrio: | ||
A) | Un aumento della pressione, a volume costante, fa spostare l’equilibrio nella direzione che porta a una diminuzione del suo numero di moli | ||
B) | Un aumento della pressione, a volume costante, fa spostare l’equilibrio nella direzione che porta a un aumento del suo numero di moli | ||
C) | La concentrazione dei reagenti aumenta sempre | ||
D) | I prodotti precipitano sempre |
6 | In una reazione all'equilibrio: | ||
A) | Non si considera mai la concentrazione dei reagenti | ||
B) | Un aumento di volume non sposta l'equilibrio | ||
C) | Un aumento del volume sposta l’equilibrio nella direzione che porta alla formazione di un minor numero di moli | ||
D) | Un aumento del volume sposta l’equilibrio nella direzione che porta alla formazione di un maggior numero di moli |
7 | In un sistema all'equilibrio: | ||
A) | La variazione di pressione non varia mai l'equilibrio | ||
B) | L’effetto delle variazioni di P sulla posizione dell’equilibrio si rivela solo per sistemi in cui ci siano componenti gassosi e solo se procedono con variazione del numero di molecole/atomi gassosi. | ||
C) | Un aumento di volume non sposta l'equilibrio | ||
D) | Non si considera mai la concentrazione dei reagenti |
8 | In una reazione all'equilibrio: | ||
A) | Un aumento di volume non sposta l'equilibrio | ||
B) | Non si considera mai la concentrazione dei reagenti | ||
C) | Quando si aumenta la concentrazione dei reagenti, affinché Kc resti costante, la reazione si sposta a destra incrementando la concentrazione di prodotti | ||
D) | La variazione di pressione non varia mai l'equilibrio |
9 | Negli equilibri omogenei: | ||
A) | Tutte le specie coinvolte si trovano in un’unica fase | ||
B) | Tutte le specie coinvolte non possono reagire | ||
C) | Le specie chimiche coinvolte fanno parte di più fasi | ||
D) | Non ci sono fasi |
10 | Negli equilibri eterogenei: | ||
A) | Tutte le specie coinvolte si trovano in un’unica fase | ||
B) | Tutte le specie coinvolte non possono reagire | ||
C) | Le specie chimiche coinvolte fanno parte di più fasi | ||
D) | Non ci sono fasi | ||