TEST di autovalutazione

1 Il processo di computazione di una Rete Sequenziale è analogo a quello di una Macchina di Turing perché:
A) La Rete Sequenziale computa una funzione senza capacità di memorizzazione
B) La Rete Sequenziale può assumere un numero finito di stati e il valore dello stato successivo dipende dal valore dello stato attuale e dell'input esterno
C) La Rete Sequenziale è realizzata connettendo porte logiche
D) La Rete Sequenziale invia i risultati calcolati su dispositivi output esterni

 

2 Il circuito di una Rete Sequenziale è caratterizzato da:
A) Un numero finito di terminali input e output
B) Presenza di porte logiche AND, OR e NOT connesse tra loro
C) Assenza di cicli nei collegamenti tra le porte logiche che costituiscono la Rete
D) Presenza di cicli nei collegamenti tra le porte logiche, che determinano il verificarsi di feedback nel comportamento dinamico del circuito

 

3 Dal punto di vista implementativo l'Unità Centrale di Elaborazione (CPU) di un computer è:
A) Una Rete Sequenziale
B) Un circuito digitale che calcola la corrispondenza tra input e output descritta da una funzione binaria di variabili binarie
C) Una Rete Combinatoria
D) Un dispositivo di memorizzazione

 

4 In una Rete Sequenziale il segnale periodico clock è utilizzato per:
A) Sospendere l'esecuzione del programma per consentire la lettura di dati provenienti da dispositivi esterni
B) Interrompere l'esecuzione di un programma se diventa troppo lunga
C) Individuare l'istante in cui avviene il cambiamento di stato della Rete Sequenzialecon con la scrittura dei registri, e assicurare la stabilità dei valori dei segnali calcolati
D) Avviare l'esecuzione del programma

 

5 La relazione che lega la Frequenza con la Durata di un segnale periodico è:
A) Frequenza /Durata = 1
B) Frequenza + Durata = 1
C) Frequenza = 1 / Durata
D) Frequenza = - Durata

 

6 La Frequenza di un segnale periodico è data da:
A) Il numero di ripetizioni del periodo che si verificano nell'unità di tempo
B) La durata del periodo del segnale
C) L'ampiezza dell'intervallo di tempo in cui il segnale ha valore alto
D) Il rapporto tra le ampiezze degli intervalli in cui il segnale è alto e basso

 

7 L'unità di misura della Frequenza di un segnale periodico, denominata Hertz e rappresentata dal simbolo Hz, è riferita a:
A) Il rapporto tra la durata del periodo del segnale e l'unità di tempo di un secondo
B) Il numero di ripetizioni del periodo che si verificano in un secondo
C) Il rapporto tra la durata del periodo del segnale e l'unità di tempo di un minuto
D) Il numero di ripetizioni del periodo che si verificano in un minuto

 

8 La frequenza di un segnale periodico data da un Giga Hertz corrisponde al valore:
A) 1 GHz = 1012 cicli al secondo
B) 1 GHz = 106 cicli al secondo
C) 1 GHz = 103 cicli al secondo
D) 1 GHz = 109 cicli al secondo

 

9 La tecnica di Temporizzazione sensibile ai fronti utilizzata per sincronizzare una Rete Sequenziale sceglie uno dei fronti del segnale di clock (di salita o di discesa), detto "fronte attivo", come istante di tempo in cui:
A) Memorizzare il cambiamento di stato nei registri della Rete Sequenziale
B) Eseguire i calcoli nella parte combinatoria della Rete Sequenziale
C) Avviare l'esecuzione del programma
D) Consentire la lettura di dati provenienti da dispositivi esterni

 

10

Lo schema in figura rappresenta la strutturazione di base del circuito che implementa:
A) L'Unità Aritmetico-Logica (ALU)
B) La Memoria del computer
C) Una Rete Combinatoria
D) Una Rete Sequenziale