DOCENTE

Maria Immacolata Sessa

LEZIONE

Rete Sequenziale e temporizzazione

OBIETTIVI DELLA LEZIONE
La lezione ha l’obiettivo di presentare la nozione di Rete Sequenziale caratterizzata dalla presenza di cicli nelle connessioni tra le porte logiche. Viene descritta la relazione tra le definizioni di Macchina di Turing e di Rete Sequenziale entrambe caratterizzate dal concetto di computazione come transizione di stato. Viene introdotto il segnale di clock come strumento per la sincronizzazione di una Rete Sequenziale, e viene descritta la tecnica di temporizzazione sensibile ai fronti, basata sulla scelta di un fronte di variazione del segnale di clock come istante in cui è possibile scrivere lo stato successivo nei dispositivi di memorizzazione della rete. Vengono descritte le idee di base della metodologia di realizzazione di una Rete Sequenziale.