TEST di autovalutazione |
TEST di autovalutazione |
1 | Lo shopping compulsivo: | ||
A) | E' un impulso urgente e irresistibile a comprare | ||
B) | Non interferisce con il funzionamento sociale | ||
C) | E' una patologia che risiede nell'atto di comprare | ||
D) | Non ha effetti dannosi per l'individuo |
2 | Il comportamento di shopping compulsivo è seguito da: | ||
A) | Ansia e stress | ||
B) | Depressione | ||
C) | Sollievo | ||
D) | Vergogna e senso di colpa |
3 | Uno dei criteri definiti da McElroy,Keck et al. è: | ||
A) | Gli acquisti si ripetono più volte a settimana | ||
B) | Le preoccupazioni per lo shopping causano forte distress | ||
C) | Non sono presenti sensi di colpa | ||
D) | La compulsione agli acquisti è legata astati di ipomania o mania |
4 | Un elemento che favorisce lo shopping online è: | ||
A) | La possibilità di reperire oggetti rari e inusuali | ||
B) | La componente relazionale | ||
C) | L'età adolescenziale | ||
D) | L'occupazione di molto tempo per gli acquisti |
5 | Lo shopping online permette di: | ||
A) | Controllare meglio le spese tramite le carte di credito | ||
B) | Nascondere la propria identità | ||
C) | Eliminare parte del senso di colpa associato al disturbo | ||
D) | Risparmiare |
6 | La Complusive Buying Measurement Scale: | ||
A) | E' stata ideata da Faber e O'Guinn | ||
B) | Permette di individuare 5 tipi di shoppers | ||
C) | Indaga le dimensioni di senso di colpa, urgenza agli acquisti e tendenza a spendere | ||
D) | Ha lo scopo di indagare i bisogni impellenti di agire, i fallimenti nel controllo dello stress e il livello di eccitazione pre-acquisto |
7 | Secondo Valence,D’Astous e Fortier il Consumatore fanatico: | ||
A) | Acquista per ridurre lo stato di tensione psicologica | ||
B) | Mostra entusiasmo sproporzionato per una gamma di prodotti | ||
C) | Ha forti reazioni emotive e basso controllo cognitivo | ||
D) | Non ha preoccupazione per le conseguenze dei propri acquisti |
8 | Secondo Edwards e DeSarbo gli shoppers Borderline: | ||
A) | Talvolta acquistano impulsivamente | ||
B) | Provano senso di colpa per aver acquistato oggetti inutili | ||
C) | Hanno un continuo bisogno di acquistare | ||
D) | Acquistano per sopperire allo stato di stress o di ansia che provano |
9 | Lo sviluppo di una dipendenza da shopping negli adolescenti: | ||
A) | Può essere legata al bisogno di omologazione | ||
B) | Può essere legata all'autostima | ||
C) | Può essere legata alla dipendenza da shopping online | ||
D) | Può essere associata a un basso livello cognitivo |
10 | La dipendenza da shopping negli adolescenti è spesso correlata a: | ||
A) | Una predisposizione genetica | ||
B) | Un ambiente familiare autorevole | ||
C) | Altri comportamenti compulsivi (mangiare, bere, avere comportamenti sessuali a rischio) | ||
D) | L'uso di droghe | ||