TEST di autovalutazione

1 La comunicazione avviene utilizzando:
A) Il livello espressivo verbale e non verbale
B) Il livello espressivo verbale, paraverbale e non verbale
C) Il solo livello verbale
D) Il solo livello paraverbale

 

2 Riguarda soprattutto la voce, ma anche le pause, le risate, il silenzio ed altre espressioni sonore e il giocherellare con oggetti:
A) Comunicazione non verbale
B) Comunicazione verbale
C) Comunicazione paraverbale
D) Pragmatica della comunicazione

 

3 L'espressione corporea è quell'attività dell'uomo volta a comunicare ad altri:
A) Le proprie idee
B) I propri sentimenti
C) I propri stati d'animo
D) I propri stati d'animo, idee e sentimenti

 

4 I movimenti che ci possono aiutare ad interpretare lo stato d'animo delle persone, sono:
A) Facciali e dell'intero corpo
B) Delle mani e degli atteggiamenti
C) Facciali, dell'intero corpo,delle mani, degli atteggiamenti, linguaggio grafico
D) Facciali, dell'intero corpo e degli atteggiamenti

 

5 È la disciplina semiologica che studia i gesti, il comportamento, lo spazio e le distanze all'interno di una comunicazione, sia verbale sia non verbale:
A) Prossemica
B) Postura
C) Semiotica
D) Semiologia

 

6 I tipi di distanza che dettano le regole della vicinanza sociale sono:
A) Distanza intima e distanza personale
B) Distanza intima e distanza pubblica
C) Distanza intima, distanza personale e distanza pubblica
D) Distanza intima, distanza personale, distanza pubblica e distanza sociale

 

7 In una comunicazione efficace:
A) Le parole devono essere adatte senza che ci sia congruenza con il linguaggio non verbale
B) Il linguaggio non verbale deve essere congruente con il linguaggio verbale
C) Le parole non devono essere necessariamente dense di significato
D) Il linguaggio paraverbale non è necessario per dare colore ed intensità alle parole

 

8 Il comunicatore esperto deve avere:
A) L'abilità di conseguire i risultati prefissi e l'abilità di utilizzare il proprio comportamento verbale
B) L'abilità di identificare e conseguire i risultati e l'abilità di utlizzare il comportamento verbale
C) Labilità di identificare e conseguire i risultati, utilizzare il comportamento verbale e non verbale,l'abilità di vedere e sentire utilizzando i sensi e l'abilità di mostrarsi flessibile
D) L'abilità di mostrarsi flessibile e di vedere e sentire utilizzando i propri sensi

 

9 Rappresenta il mezzo attraverso il quale il messaggio è trasmesso:
A) Canale
B) Codice
C) Messaggio Morse
D) Emittemte

 

10 Rappresenta un comportamento spaziale che ha una dimensione interpersonale di reciprocità:
A) Sincronizzazione
B) Orientazione
C) Postura
D) Prossemica