TEST di autovalutazione |
TEST di autovalutazione |
1 | La seguente tipologia di comunicazione, al pari della metafora, viene considerata una figura retorica: | ||
A) | Ironica | ||
B) | Pragmatica | ||
C) | Seduttiva | ||
D) | Menzognera |
2 | Si tratta di un processo di avvicinamento fra le persone e l’esito sperato è quello di una drastica riduzione della distanza psicologica: | ||
A) | Coesione | ||
B) | Seduzione | ||
C) | Interdipendenza | ||
D) | Relazione intima |
3 | Consiste in un atto comunicativo consapevole e deliberato di ingannare un altro che non è consapevole e che non desidera essere ingannato: | ||
A) | Inganno | ||
B) | Falsità | ||
C) | Ironia | ||
D) | Menzogna |
4 | Nel seguente meccanismo il parlante cela informazioni importanti e pertinenti, fornendo altre informazioni false: | ||
A) | Omissione | ||
B) | Falsificazione | ||
C) | Mascheramento | ||
D) | Occultamento |
5 | Il seguente autore ha parlato della famiglia dello schizofrenico come di un sistema-modello, ponendo in evidenza in modo esemplare le modalità disturbate di comunicazione: | ||
A) | Bateson | ||
B) | Lewin | ||
C) | Bandura | ||
D) | Haley |
6 | Consiste in una vera e propria truffa relazionale e si svolge in più tappe: | ||
A) | Imbroglio | ||
B) | Falsificazione | ||
C) | Istigazione | ||
D) | Menzogna |
7 | Consiste in un processo di comportamenti da parte di un genitore (per esempio la madre) per spingere un figlio ad avere una serie di reazioni aggressive contro l’altro genitore (il padre): | ||
A) | Falsificazione | ||
B) | Istigazione | ||
C) | Imbroglio | ||
D) | Menzogna |
8 | Può essere definito come una contraddizione che deriva dalla deduzione corretta da premesse coerenti: | ||
A) | Menzogna | ||
B) | Paradosso | ||
C) | Imbroglio | ||
D) | Pragmatica |
9 | Comporta una contraddizione sul piano formale: | ||
A) | Antinonia semiotica | ||
B) | Antinomia logica | ||
C) | Imbroglio | ||
D) | Paradosso |
10 | Implica una incoerenza contraddittoria del linguaggio: | ||
A) | Antinonia semiotica | ||
B) | Antinomia logica | ||
C) | Paradosso pragmatico | ||
D) | Antinomia semantica | ||