TEST di autovalutazione

1 L'allenamento corporeo:
A) E' da intendersi come pratica sportiva e come momento di presa di coscienza e di utilizzo della propria dimensione corporale
B) Non è da intendersi come pratica sportiva
C) Non è da intendersi come momento di presa di coscienza e di utilizzo della propria dimensione corporale
D) Non è da intendersi come pratica sportiva, ma come momento di presa di coscienza e di utilizzo della dimensione corporale altrui

 

2 Le persone hanno un livello di apprendimento:
A) Più alto sia quando si sentono a proprio agio sia quando sono nella zona di tensione
B) Più alto quando si sentono a proprio agio, e più basso quando sono nella zona di tensione
C) Più basso sia quando si sentono a proprio agio sia quando sono nella zona di tensione
D) Più basso quando si sentono a proprio agio, e più alto quando sono nella zona di tensione

 

3 Nella formazione esperienzale occorre:
A) Aiutare le persone a entrare dalla propria area di comfort accettando le situazioni di incertezza facendo attenzione a non creare situazioni di apprendimento ansiogene perché blocca l'apprendimento
B) Aiutare le persone a uscire dalla propria area di comfort accettando le situazioni di incertezza creando situazioni di apprendimento ansiogene
C) Aiutare le persone a uscire dalla propria area di comfort accettando le situazioni di incertezza facendo attenzione a non creare situazioni di apprendimento ansiogene perché blocca l'apprendimento
D) Aiutare le persone a uscire dalla propria area di comfort non accettando le situazioni di incertezza facendo attenzione a creare situazioni di apprendimento ansiogene

 

4 L'importanza dell'autoscoperta è:
A) L'apprendimento sia di un processo di scoperta individuale sia che un'attività sociale
B) L'apprendimento che avviene in modo migliore attraverso le emozioni e la sfida
C) L'apprendimento facilitato enlle comunità dove le idee sono rispettate e c'è fiducia
D) L'apprendimento solo attraverso lo sviluppo individuale

 

5 Nella collaborazione e nella competizione:
A) Lo sviluppo individuale e di gruppo sono integrati in modo da rendere chiari i valori dell'amicizia, della fiducia e dell'azione di gruppo
B) Lo sviluppo individuale è integrato in modo da rendere chiari i valori dell'amicizia, della fiducia e dell'azione di gruppo
C) Lo sviluppo di gruppo è integrati in modo da rendere chiari solo i valori dell'amicizia
D) Lo sviluppo individuale e di gruppo sono integrati in modo da rendere chiari solo i valori dell'amicizia e non quelli della fiducia e dell'azione di gruppo

 

6 Nella formazione outdoor:
A) La formazione prevede esperienze sportive
B) La formazione prevede esperienze formative per valutare il proprio grado di adattamento
C) La formazione prevede esperienze formative in mezzo alla natura, con attività al'aperto con coinvolgimento emotivo
D) La formazione prevede esperienze formative per valutare i nostri limiti

 

7 Il briefing è:
A) La riunione che si effettua dopo un'attività
B) La riunione che si effettua prima di un'attività, in cui vengono presentate le considerazioni personali
C) La riunione che si effettua prima di un'attività, in cui vengono presentati gli obiettivi e le caratteristiche
D) La riunione che si effettua sia prima che dopo un'attività

 

8 L'esecuzione è:
A) Come il formatore svolge il suo ruolo
B) Come i partecipanti svolgono l'esercitazione.
C) Come i partecipanti osservano il formatore
D) Come il formatore e i partecipanti osservano un'attività

 

9 Il debriefing è:
A) La riunione che si effettua prima di un'attività
B) La riunione che si effettua nel momento in cui si conclude l'attività
C) La riunione che si effettua durante un'attività
D) La riunione che si effettua prima, durante e dopo un'attività

 

10 I partecipanti stimolati dai trainer:
A) Riflettono e condividono riflessioni solo su alcuni aspetti della leadership,
B) Riflettono e condividono riflessioni sugli atteggiamenti attuati dal gruppo
C) Riflettono e condividono riflessioni su alcuni aspetti della leadership, ruoli, collaborazione, comunicazione, emozioni e decisioni
D) Riflettono e condividono riflessioni solo sull'emozioni e le decisioni prese come singolo