TEST di autovalutazione |
TEST di autovalutazione |
1 | La prevenzione: | ||
A) | Viene effettuata dopo che accade l'evento | ||
B) | Viene effettuata prima e dopo che è accaduto l'evento | ||
C) | Viene effettuata prima che accada l'evento | ||
D) | Viene effettuata solo se si ha la certezza che accade l'evento |
2 | La psicologia della sicurezza è: | ||
A) | La branca della psicologia che ha come finalità lo studio, la prevenzione e il trattamento dei processi psicichi, delle emozioni e dei comportamenti che si determinano prima, dopo e durante gli eventi non ordinali | ||
B) | La branca della psicologia che studia gli atteggiamenti e i comportamenti necessari per aumentare la sicurezza | ||
C) | La branca della psicologia che studia le emozioni necessarie per aumentare la sicurezza | ||
D) | La branca della psicologia che studia l'attenzione necessaria per aumentare la sicurezza |
3 | La psicologia dell'emergenza è: | ||
A) | La branca della psicologia che studia gli atteggiamenti e i comportamenti necessari per aumentare la sicurezza | ||
B) | La branca della psicologia che ha come finalità solo la prevenzione degli eventi non ordinali | ||
C) | La branca della psicologia che ha come finalità lo studio, la prevenzione e il trattamento dei processi psicichi, delle emozioni e dei comportamenti che si determinano prima, dopo e durante gli eventi non ordinali | ||
D) | La branca della psicologia che ha come finalità solo i comportamenti che si determinano prima, dopo e durante gli eventi non ordinali |
4 | Il gruppo: | ||
A) | Influenza l'emozione dell'individuio | ||
B) | Influenza il comportamento dell'individuio | ||
C) | Non influenza il comportamento dell'individuio | ||
D) | Influenza la prevenzione dell'individuio |
5 | La percezione è: | ||
A) | Un processo apparetemente automatico e passivo, in realtà è un processo attivo, influenzato anche dagli stati emotivi | ||
B) | Un processo automatico e passivo, | ||
C) | Un processo apparetemente automatico e attivo, in realtà è un processo passivo | ||
D) | Un processo attivo, influenzato solo dagli stati emotivi |
6 | Un buon leader deve: | ||
A) | Osservare il suo comportamento, di capire la percezione del rischio, di promuovere una cultura della sicurezza nel gruppo | ||
B) | Osservare il comportamento deviante dell'equipaggio, di capire la percezione del rischio, di promuovere una cultura della sicurezza nel gruppo | ||
C) | Non osservare il comportamento dell'equipaggio, di capire la percezione del rischio, di promuovere una cultura della sicurezza nel gruppo | ||
D) | Osservare il comportamento dell'equipaggio, di capire la percezione del rischio, di promuovere una cultura della sicurezza nel gruppo |
7 | La dialettica eccitazione-abitudine-noia è inerente a: | ||
A) | La motivazione al successo | ||
B) | La motivazione al rischio | ||
C) | La distorsione percettiva | ||
D) | La distorsione delle coseguenze |
8 | Sviluppare una cultura per la sicurezza significa formare la persona a: | ||
A) | Alla percezione e alla valutazione del rischio e comunicare in maniera efficace la presenza del pericolo | ||
B) | All'abilità di cambiare la messa a fuoco da un oggetto lontano a un oggetto vicino, o viceversa | ||
C) | Alla percezione e alla valutazione del rischio e comunicare in maniera efficace nel gruppo | ||
D) | Alla capacità di percepire quanto dista il rischio rispetto ale persone |
9 | L'attenzione è: | ||
A) | Strettamente legata alla memoria | ||
B) | Non è strettamente legata alla memeoria | ||
C) | Strettamente legata al rischio, è selettiva | ||
D) | Non è strettamente legata al rischio |
10 | Nella gestione dell'ansia in situazione di emergenza è importante: | ||
A) | Mettere in atto atteggiamenti devianti, avere una comunicazione efficace | ||
B) | Osservare e riconoscere i segnali, mettere in atto un comportamento, una comunicazione efficace, tecniche di respirazione | ||
C) | Tecniche di rilassamento | ||
D) | Uno stato di normalità | ||