TEST di autovalutazione |
TEST di autovalutazione |
1 | Nelle reazioni all'equilibrio: | ||
A) | Avviene solo la reazione diretta | ||
B) | Avviene solo la reazione inversa | ||
C) | Non si forma alcun prodotto | ||
D) | La reazione diretta e quella inversa avvengono contemporaneamente |
2 | La velocità di reazione: | ||
A) | E' pari alla variazione di concentrazione che si osserva in un intervallo di tempo | ||
B) | E' rappresentata dal calore | ||
C) | Rappresenta la variazione di entalpia associata ad una reazione chimica | ||
D) | E' rappresentata dal lavoro |
3 | Nell'equilibrio chimico: | ||
A) | Non si considera la concentrazione dei reagenti | ||
B) | Non si considera la concentrazione dei prodotti | ||
C) | La reversibilità della reazione può essere interpretata come la scomparsa dei reagenti per dare i prodotti e la contemporanea formazione dei reagenti dai prodotti. | ||
D) | Non si considera la reazione diretta ma solo quella inversa |
4 | Si dice che il sistema ha raggiunto l’equilibrio: | ||
A) | Quando le molecole si urtano | ||
B) | Quando la velocità della reazione diretta e della reazione inversa si eguagliano | ||
C) | Quando le molecole hanno perso energia | ||
D) | Quando un atomo perde elettroni |
5 | All'equilibrio: | ||
A) | La concentrazione di tutte le specie presenti rimane costante | ||
B) | La concentrazione dei prodotti aumenta | ||
C) | La concentrazione dei reagenti aumenta | ||
D) | I prodotti precipitano |
6 | In una reazione all'equilibrio: | ||
A) | Non si considera la concentrazione dei reagenti | ||
B) | Non si considera la concentrazione dei prodotti | ||
C) | Non si considera la reazione diretta ma solo quella inversa | ||
D) | Le concentrazioni di reagenti e prodotti appaiono costanti perché la velocità di reazione diretta eguaglia quella inversa |
7 | La legge di azione di massa esprime che: | ||
A) | Il quoziente tra il prodotto delle concentrazioni dei prodotti e il prodotto delle concentrazioni dei reagenti, elevate ai rispettivi coefficienti stechiometrici della reazione, non è costante | ||
B) | Il quoziente tra il prodotto delle concentrazioni dei prodotti e il prodotto delle concentrazioni dei reagenti, elevate ai rispettivi coefficienti stechiometrici della reazione, è costante | ||
C) | Il quoziente tra il prodotto delle concentrazioni dei prodotti e il prodotto delle concentrazioni dei reagenti è indipendente dai coefficienti stechiometrici della reazione | ||
D) | Non si verifica variazione di energia durante una reazione chimica |
8 | La legge di azione di massa: | ||
A) | Consente di calcolare solo le concentrazioni dei reagenti coinvolti in una reazione chimica | ||
B) | Non consente di calcolare le concentrazioni delle specie in una reazione chimica | ||
C) | Consente di calcolare le concentrazioni delle specie coinvolte nell’equilibrio | ||
D) | Consente di calcolare le concentrazioni delle specie coinvolte lontano dall'equilibrio |
9 | Nel caso di sistemi gassosi: | ||
A) | Si può alternativamente usare una costante di equilibrio espressa in funzione delle pressioni parziali | ||
B) | Non esiste una costante di equilibrio espressa in pressioni parziali | ||
C) | Si deve obbligatoriamente usare una costante di equilibrio espressa in funzione delle pressioni parziali | ||
D) | Si deve obbligatoriamente usare una costante di equilibrio espressa in funzione delle concentrazioni molari dei reagenti e prodotti |
10 | Durante una reazione chimica all'equilibrio: | ||
A) | Moltiplicare ambo i membri di una reazione per uno stesso numero non altera nulla | ||
B) | Moltiplicare ambo i membri di una reazione per uno stesso numero non altera la stechiometria della reazione | ||
C) | Moltiplicare ambo i membri di una reazione per uno stesso numero non altera la stechiometria ma altera la costante di equilibrio | ||
D) | Moltiplicare ambo i membri di una reazione per uno stesso numero non fa avvenire la reazione chimica | ||