TEST di autovalutazione

1 L’attenzione si riferisce a come le persone:
A) Subiscono passivamente informazioni specifiche nel loro ambiente
B) Elaborano attivamente informazioni specifiche nel loro ambiente
C) Elaborano attivamente informazioni aspecifiche nel loro ambiente
D) Interpretazione delle informazioni sensoriali

 

2 Il nostro sistema attenzionale ci consente:
A) Di concentrarci su qualcosa di specifico nel nostro ambiente e di mettere a punto dettagli irrilevanti
B) Di concentrarci su qualcosa di specifico nel nostro ambiente
C) Di mettere a punto dettagli irrilevanti nel nostro ambiente
D) Di mettere a punto dettagli irrilevanti senza la necessità di concentrarci su qualcosa di specifico

 

3 Secondo William James l’attenzione è il prendere possesso:
A) Da parte della mente di tutti i numerosi oggetti o catene di pensieri simultaneamente possibili
B) Da parte degli organi di senso di uno solo tra numerosi oggetti o catene di pensieri simultaneamente possibili
C) Da parte degli organi di senso di tutti i numerosi oggetti o catene di pensieri simultaneamente possibili
D) Da parte della mente di uno solo tra numerosi oggetti o catene di pensieri simultaneamente possibili

 

4 L’attenzione funziona in modo:
A) Aspecifico e illimitato
B) Selettivo e limitato
C) Selettivo e illimitato
D) Aspecifico e limitato

 

5 La capacità di rimanere in attività è influenzata:
A) Dall’interesse verso lo stimolo e la qualità degli elementi distrattori presenti
B) Dall’interesse verso lo stimolo e la sua attrattività
C) Dalla quantità e qualità degli elementi distrattori presenti
D) Dall’interesse verso lo stimolo e la quantità di elementi distrattori presenti

 

6 L’attenzione divisa avviene quando gli individui:
A) Nello stesso momento prestano attenzione a più fonti di informazioni o eseguono più di un compito
B) Prestano attenzione a più fonti di informazioni che si susseguono ed eseguono il relativo compito
C) Prestano attenzione a più fonti di informazioni in tempi diversi
D) Prestano attenzione ad una fonte di informazioni ed eseguono il relativo compito

 

7 Individui che lavorano in multitasking:
A) Commettono meno errori perchè eseguono i loro compiti più lentamente
B) Commettono più errori ma eseguono i loro compiti più velocemente
C) Commettono più errori o eseguono i loro compiti più lentamente
D) Commettono più errori perchè eseguono i loro compiti più velocemente

 

8 La teoria delle risorse afferma che:
A) Ogni attività semplice è automatizzata e pertanto l’esecuzione del compito richiede molte risorse attentive dell’individuo
B) Ogni attività semplice non è automatizzata e pertanto l’esecuzione del compito richiede molte risorse attentive dell’individuo
C) Ogni attività complessa non è automatizzata e pertanto l’esecuzione del compito richiede poche risorse mnemoniche dell’individuo
D) Ogni attività complessa è automatizzata e pertanto l’esecuzione del compito richiede meno risorse attentive dell’individuo

 

9 Il disturbo da deficit di attenzione-iperattività è caratterizzato da:
A) Comportamento oppositivo, sfida e/o ostilità
B) Incapacità di comprendere i compiti o le istruzioni
C) Almeno una tra disattenzione, iperattività e/o impulsività
D) Sia disattenzione, sia iperattività, sia impulsività, tutte presenti

 

10 Il disturbo da deficit di attenzione-iperattività si presenta:
A) Di notte
B) In più contesti
C) Solo a casa
D) Solo a scuola