TEST di autovalutazione

1 Una reazione acido-base:
A) Non prevede variazione del numero di ossidazione degli elementi
B) Prevede variazione del numero di ossidazione degli elementi
C) Prevede variazione del numero atomico degli elementi
D) Avviene solo allo stato solido

 

2 Una reazione redox:
A) Non prevede variazione del numero di ossidazione degli elementi
B) Prevede variazione del numero di ossidazione degli elementi
C) Avviene solo allo stato solido
D) Prevede variazione del numero atomico degli elementi

 

3 In una reazione di ossidoriduzione:
A) Non avviene alcuno scambio fra i reagenti
B) Avviene uno scambio di protoni fra i reagenti
C) Avviene uno scambio di elettroni fra i reagenti
D) Avviene uno scambio di particelle beta fra i prodotti

 

4 Nella seguente reazione KMnO4 + Fe2+ → MnO + Fe3+ + K+:
A) Si ossidano entrambe le specie
B) Il Manganese si ossida ed il Ferro si riduce
C) Si riducono entrambe le specie
D) Il Manganese si riduce ed il Ferro si ossida

 

5 Nella seguente reazione redox X I- + Y H+ + 2 MnO4- → 5 I2 + 2 Mn2+ + 8 H2Oal posto di X e Y bisogna aggiungere:
A) X=10 e Y=16
B) X=16 e Y=10
C) X=8 e Y=8
D) X=4 e Y=4

 

6 Nelle reazioni di dismutazione:
A) Solo una specie chimica si ossida
B) La stessa specie chimica si ossida e si riduce
C) Solo una specie chimica si riduce
D) Nessuna specie chimica subisce variazione del numero di ossidazione

 

7 Nella seguente reazione 2 H2 + O2 = 2 H2O si mettono a reagire 2g di idrogeno (PA=1 g/mol) in eccesso di ossigeno (PA=16 g/mol). I grammi di acqua formati saranno :
A) 4g
B) 9g
C) 2g
D) 18g

 

8 Nella seguente reazione Cr2O72- + H2C2O4 → Cr3+ + CO2:
A) Nessun prodotto si ossida o si riduce
B) Il Cromo si riduce ed il Carbonio si ossida
C) Il Cromo si ossida ed il Carbonio si riduce
D) L'ossigeno dà dismutazione

 

9 Nelle reazioni di ossidoriduzione:
A) Si osserva variazione del n° di ossidazione di alcuni elementi a causa dello scambio di elettroni
B) Non vengono scambiati elettroni
C) Vengono scambiati protoni
D) Vengono scambiati neutroni

 

10 La stechiometria di reazione:
A) Indica quanti elettroni sono scambiati in una reazione chimica
B) Dà indicazione sulla solubilità dei reagenti
C) Indica in che rapporti due o più sostanze reagiscono tra di loro
D) Indica quanti protoni sono scambiati in una reazione chimica