TEST di autovalutazione |
TEST di autovalutazione |
1 | Un’attenzione particolare è rivolta al campo educativo che, nel tempo, è stato investito da una serie di interventi innovativi: | ||
A) | Con lo scopo di adeguarla ai tempi, rendendola rispondente a fornire ai suoi fruitori una formazione flessibile e spendibile | ||
B) | Con lo scopo di non adeguarla ai tempi | ||
C) | Con lo scopo di renderla rispondente al contesto sociale | ||
D) | Con lo scopo di continuare a formare come da tradizione |
2 | La ricerca educativa si è orientata verso teoria e prassi per favorire un allineamento con il progresso e l’innovazione esterna alla scuola: | ||
A) | Nel corso degli ultimi anni, a partire dal 2010 | ||
B) | A partire dal 2015 con la “Buona Scuola” | ||
C) | Nel corso degli anni, a partire dal 2000 | ||
D) | Nel corso degli anni |
3 | L’ontologia è: | ||
A) | Lo studio dell’esistenza e della realtà in generale | ||
B) | Lo studio della natura dell’essere | ||
C) | Lo studio delle categorie fondamentali dell’essere e delle loro relazioni | ||
D) | Lo studio della natura dell’essere in quanto tale, dell’esistenza e della realtà in generale, delle categorie fondamentali dell’essere e delle loro relazioni |
4 | Secondo la prospettiva realista: | ||
A) | Il ricercatore ritiene che non c’è una separazione fra sé come osservatore e la realtà che viene presa in esame e studiata | ||
B) | Il ricercatore ritiene che c’è una profonda separazione fra sé come osservatore e la realtà che viene presa in esame e studiata | ||
C) | Il ricercatore ritiene che c’è una realtà da studiare | ||
D) | Il ricercatore ritiene che egli è l’osservatore della realtà |
5 | Secondo il realismo critico: | ||
A) | La realtà può essere conosciuta in modo preciso e determinato | ||
B) | La realtà non può essere conosciuta in modo preciso e determinato, ma solo in modo imperfetto e con una buona dose di valori che si rifanno alla probabilità | ||
C) | La realtà non può essere conosciuta in modo imperfetto e con valori di probabilità | ||
D) | La realtà non può non essere conosciuta con valori che si rifanno alla probabilità |
6 | Ogni fenomeno è costituito da: | ||
A) | Fattori non collegati con altri fattori | ||
B) | Fattori che appartengono allo stesso fenomeno | ||
C) | Fattori che si presentano in determinati stati, definiti variabili dipendenti, collegati con altri fattori dello stesso fenomeno, definiti variabili indipendenti | ||
D) | Fattori che non si presentano in determinati stati, definiti variabili dipendenti, non collegati con altri fattori dello stesso fenomeno, definiti variabili indipendenti |
7 | I soggetti scelti come oggetto di indagine costituiscono: | ||
A) | Ciò che viene definito popolazione di riferimento | ||
B) | Ciò che viene definito campione, che coinvolge un determinato gruppo di soggetti | ||
C) | Ciò che viene definito popolazione di riferimento con caratteristiche non ben delineate | ||
D) | Ciò che viene definito campione, in quanto rappresentativo delle caratteristiche che coinvolgono un determinato insieme o gruppo di soggetti |
8 | Si utilizzano procedure statistiche in quanto: | ||
A) | Rilevazione, analisi e elaborazione dei dati non avviene ricorrendo a metodi quantitativi, che si identificano nelle strategie della ricerca standard e della ricerca per esperimento | ||
B) | Rilevazione, analisi e elaborazione dei dati avviene ricorrendo a metodi quantitativi, che non si identificano nelle strategie della ricerca standard e della ricerca per esperimento | ||
C) | Rilevazione, analisi e elaborazione dei dati avviene ricorrendo a metodi quantitativi, che si identificano nelle strategie della ricerca standard e della ricerca per esperimento | ||
D) | Rilevazione, analisi e elaborazione dei dati avviene ricorrendo a metodi qualitativi |
9 | Secondo la prospettiva interpretativista: | ||
A) | La realtà è assoluta, per forma e contenuto | ||
B) | La realtà è oggettiva | ||
C) | La realtà non dipende da individui, gruppi, culture, contesti in cui viene svolta la ricerca | ||
D) | La realtà è relativa e varia, per forma e contenuto, a seconda degli individui, dei gruppi, delle culture, dei contesti in cui viene svolta la ricerca |
10 | Nella ricerca condotta con prospettiva interpretativista: | ||
A) | Il ricercatore ricorre a metodi di tipo qualitativo e preferisce utilizzare strategie proprie della ricerca interpretativa e dello studio di caso | ||
B) | Il ricercatore ricorre a metodi di tipo quantitativo e preferisce utilizzare strategie proprie della ricerca interpretativa | ||
C) | Il ricercatore non ricorre a metodi né di tipo qualitativo, né di tipo quantitativo | ||
D) | Il ricercatore ricorre a metodi misti e preferisce utilizzare strategie proprie dello studio di caso | ||