TEST di autovalutazione |
TEST di autovalutazione |
1 | Parlare di ricerca educativa significa: | ||
A) | Fare riferimento ad una ricerca condotta in modo scientifico nell’ambito dell’educazione e induce ad una riflessione in campo pedagogico | ||
B) | Fare riferimento ad una ricerca condotta in modo non scientifico nell’ambito dell’educazione e induce ad una riflessione in campo pedagogico | ||
C) | Fare riferimento ad una scienza dell’educazione | ||
D) | Fare riferimento ad una teoria pedagogica |
2 | La carattedristica principle della ricerca scientifica è: | ||
A) | Produrre un sapere generato da procedure poco chiare ed esplicite | ||
B) | Produrre un sapere non controllabile, per le procedure utilizzate dal ricercatore | ||
C) | Produrre procedure chiare ed esplicite | ||
D) | Produrre un sapere controllabile, generato mediante procedure che il ricercatore rende il più possibile chiare ed esplicite |
3 | Il sapere scientifico è costituito da: | ||
A) | Sensazioni e riflessioni riguardanti aspetti del mondo reale | ||
B) | Concetti, sintesi mentali delle sensazioni e riflessioni riguardanti aspetti del mondo reale e asserti, ossia affermazioni che possono essere vere o false | ||
C) | Riflessioni riguardanti aspetti del mondo reale e affermazioni che possono essere solo vere | ||
D) | Riflessioni riguardanti aspetti del mondo reale e affermazioni che possono essere solo false |
4 | La ricerca scientifica in educazione ricorre ad un adeguato metodo scientifico per studiare i fatti educativi secondo tre direttive: | ||
A) | Teoretica, diacronica, sincronica | ||
B) | Teoretica, storica, diacronica | ||
C) | Teoretica, storica, empirica | ||
D) | Teoretica, empirica, sincronica |
5 | La direttiva teoretica centra l’attenzione: | ||
A) | Sui bisogni educativi | ||
B) | Sui bisogni formativi | ||
C) | Sulle attività educative sulle ricadute educative | ||
D) | Sui bisogni educativi e formativi, sulle attività educative sulle ricadute educative |
6 | La ricerca teoretica è propria della: | ||
A) | Educazione degli adulti | ||
B) | Filosofia dell’educazione | ||
C) | Filosofia dell’educazione, pedagogia generale, educazione permanente, educazione degli adulti | ||
D) | Pedagogia generale, educazione degli adulti |
7 | La direttiva storica permette di prendere in esame l’evoluzione storica di: | ||
A) | Storia ed evoluzione della letteratura pedagogica | ||
B) | Ricerca pedagogica, sviluppo dell’istituzione scolastica, metodologie educative, storia ed evoluzione della letteratura pedagogica | ||
C) | Ricerca pedagogica, metodologie educative | ||
D) | Sviluppo dell’istituzione scolastica, storia ed evoluzione della letteratura pedagogica |
8 | La ricerca storica è propria: | ||
A) | Della storia della pedagogia | ||
B) | Della storia | ||
C) | Della pedagogia | ||
D) | Della pedagogia della storia |
9 | La direttiva empirica riguarda: | ||
A) | Le ricerche su valutazione di interventi, tecniche educative e tecnologie; riflessione su metodi e tecniche | ||
B) | Le ricerche su valutazione delle competenze, rendimento scolastico | ||
C) | Le ricerche su processi di formazione; progettazione; valutazione di interventi | ||
D) | Le ricerche su valutazione delle competenze, rendimento scolastico, processi di formazione; progettazione; valutazione di interventi, tecniche educative e tecnologie; riflessione su metodi e tecniche |
10 | La ricerca empirica è propria della: | ||
A) | Ricerca della pedagogia | ||
B) | Ricerca della metodologia | ||
C) | Ricerca della metodologia della ricerca educativa | ||
D) | Ricerca della pedagogia sperimentale e metodologia della ricerca educativa | ||