TEST di autovalutazione

1 Una trasformazione fisica:
A) Determina cambiamenti nell’aspetto ma non nell’identità chimica della materia
B) Determina cambiamenti nell’identità chimica di una sostanza
C) Ne è un esempio un pezzo di legno che brucia
D) Ne è un esempio l'annerimento di un pezzo di mela lasciato all'aria dopo essere stato privato della buccia

 

2 Una trasformazione chimica:
A) Determina cambiamenti nell’aspetto ma non nell’identità chimica della materia
B) Determina cambiamenti nell’identità chimica di una sostanza
C) Ne è un esempio la fusione di un pezzo di ghiaccio
D) Ne è un esempio l'ebollizione dell'acqua

 

3 La stechiometria:
A) Rappresenta il numero di protoni di una sostanza
B) Si occupa di determinare la solubilità dei composti
C) Si occupa della determinazione delle quantità delle sostanze che partecipano alle reazioni chimiche
D) Rappresenta il numero di elettroni di una sostanza

 

4 Le equazioni chimiche:
A) Danno informazioni sul numero di elettroni delle specie
B) Danno informazioni sul numero di protoni delle specie
C) Danno informazioni sul tipo di solubilità delle specie
D) Danno informazione sulla natura e rapporti fra le specie che partecipano alla reazione

 

5 Il bilanciamento delle reazioni chimiche è dovuto:
A) A soddisfare la legge della conservazione della massa
B) A soddisfare il principio di Archimede
C) A dare informazioni sul numero di particelle possedute da una specie
D) A dare informazione sul numero di protoni di una sostanza

 

6 Nella seguente reazione il coefficiente X possiede il valore XSO2 (g) + O2 (g) = 2SO3 (g):
A) 1
B) 2
C) 3
D) 4

 

7 Le reazioni acido-base:
A) Hanno una cinetica lenta
B) Avvengono tra due acidi
C) Avvengono tra due basi
D) Avvengono tra una sostanza acida e una basica

 

8 Nelle reazioni di spostamento:
A) Nessun prodotto si allontana dal sistema di reazione
B) Almeno uno dei prodotti di reazione si allontana dal sistema di reazione
C) Si ha sempre spostamento di elettroni
D) Si ha sempre perdita di massa

 

9 Nelle reazioni di ossidoriduzione:
A) Si osserva variazione del n° di ossidazione di alcuni elementi a causa dello scambio di elettroni
B) Non vengono scambiati elettroni
C) Vengono scambiati protoni
D) Vengono scambiati neutroni

 

10 Le reazioni di neutralizzazione:
A) Portano alla formazione di acidi
B) Portano alla formazione di idrossidi
C) Portano alla formazione di un sale + acqua
D) Portano alla formazione di ossidi basici