TEST di autovalutazione

1 L'inconscio comprende:
A) Pensieri automatici
B) Le funzioni psichiche superiori
C) Ricordi vividi
D) Processi decisionali

 

2 I fenomeni inconsci:
A) Sono disponibili alla capacità di introspezione da parte della persona
B) Non sono in grado di condizionare il comportamento
C) Non sono in grado di condizionare la parte conscia della mente
D) Sono in grado di condizionare le funzioni psichiche superiori

 

3 Secondo la teoria psicoanalitica, l'inconscio include:
A) Ciò che viene attivamente represso dal pensiero cosciente
B) Tutto ciò che non è conscio
C) Soltanto i traumi infantili
D) Sogni, lapsus e altri fenomeni che accadono alla persona quando non è consapevole

 

4 Secondo la teoria psicoanalitica, i fenomeni inconsci sono rappresentati:
A) Negli impulsi e nei desideri
B) Nei sogni, nei lapsus e nelle battute di spirito
C) Nei pensieri inconsapevoli
D) Nei comportamenti automatici

 

5 Secondo la teoria psicoanalitica, le cause dei disturbi psicologici sono:
A) Conflitti rappresentati nella parte conscia della mente
B) Conflitti avvenuti nell'infanzia con la madre
C) Emozioni e pensieri repressi che derivano da esperienze passate
D) Conflitti tra la persona e l'ambiente

 

6 L'inconscio collettivo:
A) Contiene strutture psichiche che si originano di volta in volta con l'interazione con gli altri
B) E' un serbatoio di materiale che in passato era consapevole ma che è stato poi dimenticato o soppresso
C) E' il livello meno profondo della psiche
D) Contiene immagini con significati universali evidenti nell'uso dei simboli della cultura

 

7 La cognizione inconscia è:
A) L'elaborazione inconsapevole dei conflitti intrapsichici
B) L'elaborazione inconsapevole della percezione, della memoria, dell'apprendimento, del pensiero e del linguaggio
C) L'elaborazione cognitiva dei sogni
D) L'elaborazione consapevole della percezione, della memoria, dell'apprendimento, del pensiero e del linguaggio

 

8 I messaggi subliminali utilizzano la mente inconscia:
A) Solo quando la persona è molto stressata o affetta da disturbi psichici
B) Per attirare l'attenzione delle persone che altrimenti non percepirebbero il segnale
C) Per far arrivare al campo visivo o uditivo informazioni nuove e accattivanti
D) Per far arrivare al campo visivo o uditivo quei dati che rimangono al di sotto della soglia della mente cosciente

 

9 La mente inconscia:
A) Non influisce sull'apprendimento
B) Non influisce sui processi decisionali
C) Svolge un ruolo attivo nei processi decisionali e nell'analisi delle informazioni
D) Svolge un ruolo attivo nel focalizzare l'attenzione

 

10 I disturbi dissociativi sono caratterizzati da:
A) Sconnessione delle emozioni
B) Sconnessione delle funzioni integrate di comunicazione e linguaggio
C) Sconnessione delle funzioni integrate della coscienza, memoria, identità o della percezione dell’ambiente
D) Sconnessione delle funzioni integrate di ragionamento, giudizio e decisione