TEST di autovalutazione

1 La cinetica chimica studia:
A) Le variazioni di pH delle soluzioni
B) La variazione di entalpia nelle reazioni chimiche
C) Solo soluzioni gassose
D) La velocità con cuiavvengono le reazioni ed il loro meccanismo

 

2 La velocità di reazione:
A) E' pari alla variazione di concentrazione che si osserva in un intervallo di tempo
B) E' rappresentata dal calore
C) Rappresenta la variazione di entalpia associata ad una reazione chimica
D) E' rappresentata dal lavoro

 

3 La velocità della maggior parte delle reazioni chimiche:
A) E' indipendente dalla concentrazione dei reagenti
B) E' indipendente dalla temperatura
C) Aumenta all'aumentare della temperatura
D) Diminuisce all'aumentare della temperature

 

4 La teoria degli urti:
A) E' indipendente dalla gepmetria con cui si urtano le molecole
B) Dice che una reazione chimica avviene quando due o più molecole od atomi si urtano e come conseguenza dell’urto si verifica una modificazione della struttura dei composti iniziali
C) E' indipendente dall'energia posseduta dalle molecole
D) Dipende solo dal numero di neutroni degli atomi

 

5 L'energia di attivazione:
A) Rappresenta l’energia necessaria per forzare la molecola attraverso lo stato intermedio relativamente instabile e formare il prodotto finale.
B) Dipende dal numero di neutroni degli atomi
C) Non coinvolge reazioni chimiche
D) E' la massima concentrazione del composto che può restare sciolta in una data quantità di solvente ad una certa temperatura

 

6 In una reazione esotermica:
A) Non si producono i prodotti
B) Non si verifica variazione di energia
C) L’energia dei reagenti è minore di quella dei prodotti
D) L’energia dei reagenti è maggiore di quella dei prodotti

 

7 In una reazione endotermica:
A) Non si producono i prodotti
B) L’energia dei prodotti è maggiore di quella dei reagenti
C) L’energia dei prodotti è minore di quella dei reagenti
D) Non si verifica variazione di energia

 

8 Un catalizzatore:
A) E' una sostanza che pur prendendo parte alla reazione chimica non ne modifica la velocità
B) E' l'abbassamento della temperatura di ebollizione della soluzione rispetto al solvente puro
C) E' una sostanza capace di modificare la velocità di una reazione chimica senza parteciparvi direttamente
D) Rappresenta il solvente nelle soluzioni gassose

 

9 Gli inibitori:
A) Cambiano il meccanismo di reazione, aumentandone l’energia di attivazione
B) Sono dei catalizzatori
C) Aumentano la velocità di una reazione
D) Non interferiscono con la cinetica delle reazioni

 

10 La velocità di una reazione:
A) E' indipendente dal tempo
B) E' indipendente dalla temperatura
C) Dipende dalla concentrazione dei reagenti
D) E' indipendente dalla concentrazione dei reagenti