TEST di autovalutazione

1 Il cyberbullismo è:
A) La manifestazione del bullismo
B) La manifestazione in rete del fenomeno del bullismo
C) La manifestazione non intenzionale del bullismo
D) La manifestazione di aggressività condotta da un individuo attraverso il contatto fisico

 

2 Il disimpegno morale (Bandura, 2002):
A) E' l'impegnarsi moralmente in varie attività
B) E' fare del bene al prossimo
C) E' la tristezza morale
D) E' strettamente connesso alle emozioni morali: la colpa e la vergogna

 

3 Poli-vittimizzazione è:
A) Un concetto usato per definire adolescenti che riportano di aver subito più tipi di vittimizzazione
B) Un concetto usato per definire adolescenti che riportano di aver effettuato bullismo
C) Un concetto usato per definire adolescenti che riportano di aver subito solo un tipo di vittimizzazione
D) Un concetto usato per definire adolescenti che riportano di non aver subito più tipi di vittimizzazione

 

4 Il Cyberstarlking:
A) Azione singola volta a denigrare l'altro che può produrre effetti indefiniti e a cascata
B) Può nascere quando la molestia è particolarmente insistene e diretta verso coeranei con cui si ha un rapporto conflittuale o con cui si è interrotta una relazione affettiva
C) Cancellare/estromettere da una chat, gruppo online di gioco, lista di amici, una persona
D) Video riprendere un atto di bullismo e pubblicarlo su internet, chiedendo pareri e di votarlo

 

5 Il flaming- da fiamma è:
A) Molestie e minacce ripetute per incutere timore o paura
B) Messaggi e pubblicazioni offensive o volgari, ripetuti nel tempo
C) Invio online di messaggi violenti e volgari
D) Azione singola volta a denigrare l'altro che può produrre effetti indefiniti e a cascata

 

6 Il cyberpersecuzione:
A) Invio online di messaggi violenti e volgari
B) Molestie e minacce ripetute per incutere timore o paura
C) Cancellare/estromettere da una chat, gruppo online di gioco, lista di amici, una persona
D) Azione singola volta a denigrare l'altro che può produrre effetti indefiniti e a cascata

 

7 La legge 29maggio2017 n.71:
A) Ha come obiettivo di contrastare il fenomeno in tutte le sue manifestazioni, con azioni a carattere preventivo e con una strategia di attenzione, tutela ed educazione nei confronti dei minori coinvolti
B) Ha come obiettivo di contrastare il fenomeno in tutte le sue manifestazioni, con azioni a carattere preventivo e con una strategia di attenzione, tutela ed educazione nei confronti dei maggiorenni coinvolti
C) Ha come obiettivo solo la tutela dei bulli nell'ambito scolastico
D) Ha come obiettivo lo sviluppo della comunicazione

 

8 Con la legge 29maggio2017 n.71:
A) La vittima di cyberbullismo, dai 18 anni, e i genitori, può inoltrare al titolare del trattamento o al gestore del sito internet un'istanza per l'oscuramento, la rimozione o il blocco di qualsiasi fatto diffuso in internet
B) La vittima di cyberbullismo, dai 14 anni, e i genitori del minore, non può inoltrare al titolare del trattamento o al gestore del sito internet un'istanza per l'oscuramento, la rimozione o il blocco di qualsiasi fatto del minore diffuso in internet
C) La vittima di cyberbullismo, dai 14 anni, e i genitori del minore, può inoltrare al titolare del trattamento o al gestore del sito internet un'istanza per l'oscuramento, la rimozione o il blocco di qualsiasi fatto del minore diffuso in internet
D) La vittima di cyberbullismo, dai 14 anni, non deve assolutamente informare chi di dovere che è vittima di bullismo o cyberbullismo

 

9 Si può prevenire il cyberbullismo per i professori attraverso:
A) La sola formazione dei docenti, dei genitori e dei ragazzi
B) Costruzione di una rete di operatori che somministrano dei questionari agli allievi
C) Costruzione di una rete di operatori, formazione, regolamento scolastico e somministrazione di questionari
D) La somministrazione di questionari

 

10 La prevenzione nelle scuole hanno come obiettivo:
A) Lo sviluppo della consapevolezza del fenomeno del bullismo e del cyberbullismo, di potenziare le abilità sociale, promuovere il supporto tra pari
B) Lo sviluppo del fenomeno del bullismo e del cyberbullismo, di potenziare le abilità
C) Lo sviluppo di abilità sociale, psicologiche ed emotive
D) Lo sviluppo della capacità di stare in una comunità