TEST di autovalutazione |
TEST di autovalutazione |
1 | In ambito logistico si misura al fine di: | ||
A) | Ridurre il potere contrattuale dei fornitori | ||
B) | Favorire il successo tra le imprese della Supply Chain | ||
C) | Monitorare le prestazioni del sistema logistico | ||
D) | Gestire meglio il flusso informativo in ingresso |
2 | Gli strumenti che permettono di misurare gli obiettivi dei processi aziendali sono: | ||
A) | I KPI o indicatori di performance | ||
B) | I sistemi di qualità | ||
C) | Le procedure di acquisto | ||
D) | Gli strumenti di marketing |
3 | Le metodologie di pianificazione più diffuse per il miglioramento continuo delle performance aziendali sono: | ||
A) | Logica Push e logica Pull | ||
B) | Q.F.D. (Quality Function Deployment) e T.Q.M. (Total Quality Management) | ||
C) | Tecniche di gestione delle scorte come il J.I.T. (Just In Time) | ||
D) | P.D.C.A. (Plan, Do, Check, Act) e D.M.A.I.C. (Define, Measure, Analyze, Improve and Control) |
4 | I KPI o indicatori di performance vengono utilizzati per: | ||
A) | Ottenere un miglioramento continuo e sistematico dell’efficienza aziendale | ||
B) | Favorire l’innovazione di prodotto | ||
C) | Modulare i processi logistici | ||
D) | Poter definire cosa acquistare |
5 | Non rappresentano una categoria di indicatori di performance: | ||
A) | Gli indicatori di volume | ||
B) | Gli indicatori di qualità del processo | ||
C) | Gli indicatori stradali | ||
D) | Gli indicatori di efficienza |
6 | Il servizio reso dalla logistica permette di: | ||
A) | Migliorare le attività di monitoraggio e controllo mediante metodologie di project management | ||
B) | Aumentare la capacità di diversificazione del prodotto permettendo di raggiungere maggiori segmenti di mercato | ||
C) | Rispettare i tempi di consegna e i programmi di produzione, aumentare la flessibilità e ottimizzare la gestione delle scorte | ||
D) | Garantire il corretto imballaggio dei prodotti finiti migliorando il packaging |
7 | Non rappresenta un indicatore globale del controllo delle prestazioni: | ||
A) | Il livello di produttività | ||
B) | Il capitale circolante | ||
C) | Il livello di soddisfazione del servizio | ||
D) | Il grado di concorrenza sul mercato |
8 | Per produttività si intende: | ||
A) | La maggiore rapidità nel servizio di distribuzione | ||
B) | Il rapporto tra la quantità di output e quella di input utilizzati nel processo di produzione | ||
C) | Il livello di non conformità ottenuto | ||
D) | Le attività di elaborazione dati, trasporto e ricevimento delle merci |
9 | Il capitale circolante è: | ||
A) | L’insieme dei beni materiali e immateriali necessari allo stoccaggio | ||
B) | L’ammontare di risorse monetarie necessarie per l’attività operativa della azienda | ||
C) | Il flusso di scorte e materie prime a partire dai fornitori fino agli utilizzatori finali | ||
D) | L’insieme di conoscenze e competenze (skills) degli individui all’interno del contesto produttivo |
10 | Non influenza il livello di soddisfazione del servizio: | ||
A) | Il numero di impianti produttivi | ||
B) | La velocità di evasione dell’ordine | ||
C) | La puntualità di evasione dell’ordine | ||
D) | L’affidabilità delle unità produttive | ||