TEST di autovalutazione |
TEST di autovalutazione |
1 | L’esplicito riferimento (l. 81/17, art. 18, c. 1) alla conciliazione dei tempi di vita e di lavoro quale ratio della disciplina del lavoro agile: | ||
A) | Costituisce una formula di valenza meramente sociologica, priva di una portata giuridica | ||
B) | Costituisce un criterio ispiratore capace di orientare l’interpete nell’applicazione delle relative norme | ||
C) | Costituisce un vero e proprio vincolo per l’autonomia collettiva nella sua funzione normativa rispetto al nuovo modello contrattuale | ||
D) | Orienta l’autonomia individuale |
2 | Il modello contrattuale delineato con il lavoro agile: | ||
A) | E' decisamente riferibile al lavoro subordinato | ||
B) | Presenta elementi che fanno pensare ad un inquadramento nell’area dell’autonomia | ||
C) | E' assimilibale alla eteroorganizzazione | ||
D) | E' una forma di co.co.co. |
3 | La disconnessione dagli strumenti informatici, in funzione di tutela della persona, è: | ||
A) | Una modalità di esercizio del potere direttivo | ||
B) | Una forma di tutela della riservatezza | ||
C) | Una modalità idonea a garantire il rispetto del limite quantitativo della prestazione lavorativa | ||
D) | Una modalità di tutela della salute |
4 | Potere direttivo e potere di controllo nel lavoro agile: | ||
A) | Non sono adeguati in ragione delle peculiarità della subordinazione insita nel lavoro agile | ||
B) | Sono adeguati in ragione delle peculiarità della subordinazione comunque insita nel lavoro agile | ||
C) | Non sono riconducibili alla fattispecie tipica dell’art. 2084 c.c. | ||
D) | Sono esclusivamente correlati all’uso di strumenti tecnologici |
5 | Il codice disciplinare applicabile al lavoro agile: | ||
A) | E' lo stesso degli altri lavoratori interni | ||
B) | E' lo stesso degli altri lavoratori interni, integrato da ipotesi comportamentali proprie dello svolgimento di attività esterne | ||
C) | E' completamente diverso | ||
D) | Non esiste |
6 | Il lavoro a domicilio si distingue dal lavoro agile: | ||
A) | Per la integrale e continua utilizzazione dei locali del lavoratore | ||
B) | Per la sostanziale libertà di organizzazzione del proprio tempo da parte del lavoratore agile | ||
C) | Non vi è alcuna differenza | ||
D) | Dipende dagli accordi sindacali stipulati in azienda |
7 | Nella recente disciplina del rapporto di lavoro autonomo, il divieto di abuso dello stato di dipendenza economica implica: | ||
A) | L’accentuazione di un percorso di enucleazione di forme di co.co.co., secondo l’originario disegno del confermato art. 409 c.p.c., con conseguente estensione delle tutele intermedie | ||
B) | La creazione dei presupposti per l’avvio di un processo di sindacalizzazione di queste figure | ||
C) | L’intenzione del legislatore di spezzare forme di dominio del mercato del lavoro autonomo | ||
D) | Agevolare il processo di aggregazione dei lavoratori autonomi anche al fine di consentire più facilmente lo strumento della protesta collettiva |
8 | L'articolo 9 della legge 18 giugno 1998, n. 192, in materia di abuso di dipendenza economica: | ||
A) | Trova applicazione al lavoro autonomo non imprenditoriale senza limitazioni | ||
B) | Trova applicazione al lavoro autonomo non imprenditoriale, in quanto compatibile | ||
C) | Non trova applicazione al lavoro autonomo non imprenditoriale | ||
D) | Trova applicazione al solo lavoro subordinato |
9 | La incolpevole riduzione del reddito professionale per un libero professionista: | ||
A) | E' suscettibile di intervento di protezione sociale | ||
B) | Consente una riduzione delle aliquote contributive e fiscali | ||
C) | Allo stato, non legittima alcun intervento di sostegno | ||
D) | Consente all’ordine professionale di effettuare una redistribuzione degli incarichi professionali |
10 | Nel caso di sopravvenuta impossibilità fisica di svolgimento dell’attività autonoma, se continuativa: | ||
A) | Il rapporto resta sospeso per il periodo previsto dalla legge, restando in capo al lavoratore il diritto al corispettivo | ||
B) | Il rapporto resta sospeso per il periodo previsto dalla legge, e con esso anche il diritto al corrispettivo | ||
C) | In caso di malattia o di infortunio il lavoratore non può farsi sostituire | ||
D) | Il committente può recedere immediatamente | ||