TEST di autovalutazione |
TEST di autovalutazione |
1 | L'istogramma è: | ||
A) | Uno strumento che, collegato a macchine a controllo numerico, consente di stampare diagrammi dai quali si evince la qualità del processo | ||
B) | La sommatoria dei valori rientranti in un determinato range e risultanti da una campagna di misura | ||
C) | Una rappresentazione grafica di un insieme di dati nella quale l'ascissa indica i valori misurati e l'ordinata la frequenza con cui essi si presentano entro un predefinito intervallo di misura | ||
D) | La procedura mediante la quale i dati vengono raggruppati in base al valore e sottoposti a controllo statistico |
2 | In un istogramma normalizzato l’area A di una barra: | ||
A) | È uguale a 1 | ||
B) | Corrisponde alla frequenza relativa di accadimento degli eventi nella classe considerata | ||
C) | È uguale alla media delle frequenze di accadimento delle diverse classi considerate | ||
D) | Corrisponde al prodotto tra l'ampiezza della classe considerata e il valor medio degli eventi registrati nella classe considerata |
3 | L'area sottesa dall'istogramma normalizzato: | ||
A) | Corrisponde alla sommatoria delle frequenze relative di accadimento degli eventi nelle classi considerate, dunque è uguale a 1 | ||
B) | È uguale al prodotto tra il numero di classi considerate e la frequenza media di accadimento degli eventi | ||
C) | È uguale alla media delle frequenze di accadimento delle diverse classi considerate | ||
D) | Corrisponde al prodotto tra l'ampiezza dell'istogramma il valor medio degli eventi registrati |
4 | Le classi di un istogramma: | ||
A) | Sono le forme caratteristiche che un istogramma può assumere (centrato, con skew, bimodale)… | ||
B) | Rappresentano il livello di precisione con il quale sono misurati i dati da rappresentare nell'istogramma | ||
C) | Sono i livelli minimi di frequenza degli accadimenti al di sotto dei quali l'istogramma viene considerato fuori controllo | ||
D) | Sono intervalli sull'asse delle ascisse aventi tutti la medesima ampiezza |
5 | Un istogramma bimodale: | ||
A) | Rivela una tendenza centrale con un unico punto di concentrazione | ||
B) | Induce a desumere il fatto che i dati non sono omogenei per modalità di raccolta, per origine o per altre cause | ||
C) | Sottende un'area uguale a 2 | ||
D) | Possiede un numero di classi non idoneo rispetto al numero di misure rilevate |
6 | Un istogramma con skew positivo: | ||
A) | Indica che un evento è intervenuto nel processo, ad esempio è variato il valore medio di un parametro di influenza | ||
B) | Ha ricevuto un elevato rate in termini di qualità di rappresentazione dei dati | ||
C) | Necessita di un aumento del numero di classi affinché il processo sia centrato | ||
D) | Denota un processo con un elevato indice di process capability e un elevato tasso di capacità |
7 | Un istogramma con una distribuzione "stretta": | ||
A) | Denota un processo con alta variabilità | ||
B) | Denota un processo con bassa deviazione standard | ||
C) | Denota un processo con elevata varianza | ||
D) | Denota un processo con elevato scarto quadratico medio |
8 | Dato l'insieme di valori {3,3,4,7,90,90,90}, il valore della mediana è: | ||
A) | 7 | ||
B) | 90 | ||
C) | 41 | ||
D) | 287 |
9 | Dato l'insieme di valori {3,3,4,7,90,90,90}, il valore della moda è: | ||
A) | 7 | ||
B) | 90 | ||
C) | 41 | ||
D) | 287 |
10 | Dato l'insieme di valori {3,3,4,7,90,90,90}, il valore della media è: | ||
A) | 7 | ||
B) | 90 | ||
C) | 41 | ||
D) | 287 | ||