TEST di autovalutazione

1 Le fibre C per il dolore sono neuroni:
A) Mielinici a conduzione lenta
B) Amielinici a conduzione lenta
C) Mielinici a conduzione lenta
D) Amielinici a conduzione veloce

 

2 Le persone affette da asimbolia per il dolore:
A) Non provano il bisogno di evitare il dolore
B) Non percepiscono il dolore
C) Non sono in grado di localizzare la parte del corpo in cui provano dolore
D) Non sono in grado di descrivere l'intensità del dolore

 

3 La componente emozionale e motivazionale secondaria del dolore è mediata:
A) Dal sistema limbico
B) Dalla corteccia somatosensoriale
C) Dalla corteccia prefrontale
D) Dalla corteccia entorinale

 

4 Le terminazioni dei neuroni sensoriali del dolore:
A) Sono avvolte da apposite capsule
B) Sono contenute nei bottoni sinaptici
C) Entrano in contatto con recettori specializzati nella percezione del dolore
D) Sono terminazioni libere

 

5 Uno dei centri neurali deputati all’inibizione del dolore è:
A) La sostanza nera
B) La sostanza grigia periacqueduttale
C) La formazione reticolare
D) La sostanza bianca periventricolare

 

6 Il cervello produce sostanze chimiche con effetto analgesico note come:
A) Dopamine
B) Serotonine
C) Endorfine
D) Acetilcoline

 

7 Il cancello del dolore può essere localizzato a livello:
A) Degli interneuroni di secondo ordine
B) Delle strutture cerebrali superioriori
C) Dei neuroni sensoriali
D) Delle strutture sottocorticali

 

8 I termorecettori rispondono a cambiamenti:
A) Della pressione esercitata da un oggetto sulla pelle
B) Della temperatura corporea
C) Della posizione del corpo
D) Della tessitura di una superficie

 

9 Il sistema vestibolare è costituito da:
A) Tre canali semicircolari pieni di liquido
B) Due canali semicircolari vuoti
C) Tre canali semicircolari vuoti
D) Due canali semicircolari pieni di liquido

 

10 Il sistema vestibolare si trova in prossimità:
A) Dell'area visiva primaria
B) Del cervelletto
C) Dell'ipofisi
D) Della coclea