Pietro Spataro
Processi sensoriali e percettivi III: Il gusto e l’udito
La lezione ha l’obiettivo di illustrare le basi anatomiche e fisiologiche del gusto e dell’udito. In particolare, saranno descritti i meccanismi che consentono la trasduzione dell’informazione sensoriale veicolata dalle sostanze chimiche e dalle onde sonore in impulsi nervosi. In entrambi i casi, tali processi sono a carico di recettori specializzati (le cellule gustative e le cellule ciliate) che a loro volta comunicano con i neuroni sensoriali gustatitivi ed uditivi. Particolare attenzione sarà riservata alla descrizione della struttura, relativamente complessa, dell’orecchio umano, il quale viene classicamente suddiviso in orecchio esterno, orecchio medio e orecchio interno.