TEST di autovalutazione

1 La psicologia cognitiva studia:
A) I meccanismi di difesa
B) L'inconscio
C) La personalità
D) La cognizione

 

2 La psicologia cognitiva:
A) Usa il computer per modificare comportamenti umani
B) Adotta il metodo scientifico per testare teorie sui processi mentali in laboratorio
C) Usa moderni sistemi di ingegneria per visionare la mente umana dall'interno
D) Studia l'uomo per costruire macchine intelligenti in grado di vivere autonomamente

 

3 I processi psichici di interesse per la psicologia cognitiva sono:
A) Quelli coinvolti nei meccanismi di funzionamento del computer
B) Quelli coinvolti nei meccanismi di difesa
C) Quelli coinvolti nei meccanismi interni del pensiero umano
D) Quelli coinvolti nella motivazione ad autoaffermarsi

 

4 I fondamenti filosofici della terapia cognitivo-comportamentale enfatizzano:
A) Il mistero e l’ignoto
B) Il ruolo della ragione, della logica e dell’accettazione
C) La pietà e la compassione
D) Il valore della forza e del coraggio

 

5 La terapia cognitivo-comportamentale si focalizza:
A) Sui pensieri negativi che l’individuo si sforza di generare
B) Sul pensiero di una persona come il principale determinante delle risposte emotive e comportamentali agli eventi della vita
C) Sul ruolo dei sogni nel determinare il nostro comportamento
D) Sull’importanza delle credenze errate che tuttavia non compromettono le aree importanti della vita

 

6 Secondo l’ipotesi della mediazione:
A) Le risposte delle persone agli eventi di vita sono mediate dall’inconscio
B) La cognizione delle persone negli eventi di vita è mediata dalle emozioni
C) Le risposte delle persone agli eventi di vita sono mediate dalla cognizione
D) Le risposte delle persone agli eventi di vita sono mediate dai sistemi comportamentali

 

7 Secondo la terapia cognitivo-comportamentale:
A) Nelle persone che hanno un qualche problema psicologico, i pensieri positivi scattano in maniera spontanea
B) I comportamenti di una persona sono il principale determinante delle risposte emotive agli eventi della vita
C) Ai pazienti bisogna insegnare che possono controllare ogni aspetto del mondo che li circonda
D) È necessario cambiare i pensieri negativi automatici

 

8 Nella terapia cognitivo-comportamentale:
A) I modelli di pensiero, incluse idee, assunti e schemi generali, derivano dalle esperienze infantili con l’oggetto relazionale primario
B) Per combattere i pensieri e i comportamenti distruttivi, il terapeuta inizia aiutando la persona ad identificare le convinzioni problematiche
C) I modelli di pensiero, incluse idee, assunti e schemi generali, derivano dall’inconscio
D) Nella prima parte il terapeuta si concentra sui comportamenti reali che stanno contribuendo al problema

 

9 La terapia cognitivo-comportamentale:
A) Sostiene che gli interventi cognitivi si concentrano sulla riduzione dei comportamenti disadattivi e sull'aumento di quelli adattivi
B) E’ un processo repentino che aiuta una persona ad intraprendere passi immediati verso un cambiamento comportamentale
C) Si basa su principi base quali l'ipotesi dell'accesso e l’ipotesi del cambiamento
D) Ritiene che le persone reagiscono passivamente a eventi e stimoli del mondo che li circonda

 

10 Il terapeuta cognitivo-comportamentale al fine di combattere pensieri e comportamenti distruttivi:
A) Aiuta una persona ad intraprendere passi progressivi verso un cambiamento comportamentale
B) Nella prima parte si concentra sulle convinzioni problematiche
C) Inizia aiutando la persona ad identificare i comportamenti reali che stanno contribuendo al problema
D) Invita il paziente ad affrontare situazioni sociali che provocano ansia