TEST di autovalutazione |
TEST di autovalutazione |
1 | Gli elettroni coinvolti nei legami chimici: | ||
A) | Sono esclusivamente quelli di valenza | ||
B) | Sono quelli di valenza e quelli contenuti nel nucleo | ||
C) | Sono solo quelli interni | ||
D) | Non sono racchiusi negli orbitali atomici |
2 | Affinché si formi una molecola: | ||
A) | Non devono essere coinvolti gli elettroni di valenza | ||
B) | E' necessario che la sua stabilità sia minore di quella degli elementi che la costituiscono | ||
C) | E' necessario che la sua stabilità sia maggiore di quella degli elementi che la costituiscono | ||
D) | Non devono essere coinvolti gli orbitali atomici |
3 | Il legame covalente: | ||
A) | Prevede il trasferimento di elettroni da un atomo all'altro | ||
B) | Prevede la condivisione di coppie di elettroni tra due atomi | ||
C) | Dipende dalla disposizione dei protoni nello spazio | ||
D) | Dipende solo dal raggio atomico |
4 | Un legame chimico: | ||
A) | Dipende dagli orbitali interni | ||
B) | E' tanto più stabile quanto minore è la sovrapposizione fra gli orbitali rispetto al volume totale degli orbitali | ||
C) | Dipende dalla disposizione dei protoni nello spazio | ||
D) | E' tanto più stabile quanto maggiore è la sovrapposizione fra gli orbitali rispetto al volume totale degli orbitali |
5 | L'orbitale ibrido di tipo sp3: | ||
A) | E' formato dalla combinazione lianeare di un orbitale di tipo s e tre di tipo p | ||
B) | E' formato dalla combinazione lianeare di un orbitale di tipo p e tre di tipo s | ||
C) | Non coinvolge orbitali atomici | ||
D) | Non coinvolge elettroni di valenza |
6 | Il legame covalente omopolare: | ||
A) | Coinvolge atomi uguali | ||
B) | Coinvolge atomi diversi | ||
C) | Coinvolge atomi con differente elettronegatività | ||
D) | Dipende dagli orbitali interni |
7 | Il legame ionico: | ||
A) | E' sempre molto instabile | ||
B) | Prevede la condivisione di coppie di elettroni tra due atomi | ||
C) | Prevede cessione e acquisto di elettroni tra gli atomi | ||
D) | Si basa sul valore del pH della soluzione |
8 | Nel legame metallico: | ||
A) | Gli elettroni di valenza sono estremamente fissi | ||
B) | Si ha la condivisione di coppie di elettroni tra due atomi | ||
C) | Non sono coinvolti elettroni di valenza | ||
D) | Gli elettroni di valenza sono estremamente mobili e delocalizzati sui reticoli |
9 | Il legame a idrogeno: | ||
A) | E' presente fra le molecole di acqua | ||
B) | Non coinvolge atomi di idrogeno | ||
C) | Possiede la stessa forza di un legame covalente | ||
D) | Non può instaurarsi fra molecole |
10 | Nel legame ionico: | ||
A) | La differenza di elettronegatività tra gli atomi legati è nula | ||
B) | La differenza di elettronegatività tra gli atomi legati è elevata | ||
C) | Non sono coinvolti ioni | ||
D) | Si ha sempre elevata instabilità | ||