TEST di autovalutazione

1 Una soluzione:
A) E' un sistema formato solo da liquidi
B) E' un sistema monocomponente
C) E' un sistema eterogeneo costituito da più componenti
D) E' un sistema omogeneo costituito da più componenti

 

2 E' possibile avere:
A) Soluzioni solide liquide e gassose
B) Solo soluzioni liquide
C) Solo soluzioni solide
D) Solo soluzioni gassose

 

3 Un esempio di soluzione è:
A) La posa in fondo ad una bottiglia di vino
B) Ghiaccio che galleggia in acqua
C) L'aria
D) Le foglie sul terreno

 

4 Il processo di dissoluzione di un soluto in un solvente dipende:
A) Dal numero di protoni degli atomi
B) Dal tipo di interazioni intermolecolari coinvolte nel processo di dissoluzione
C) Dal numero di elettroni degli atomi
D) Dal numero di neutroni degli atomi

 

5 Soluti ionici e polari:
A) Tendono a sciogliersi in solventi polari
B) Sono insolubili
C) Tendono a sciogliersi in solventi apolari
D) Si sciolgono solo in esano

 

6 La solubilità di un composto in un solvente:
A) Consente di calcolare il pH di una soluzione
B) Consente di dedurre i prodotti delle reazioni chimiche
C) Si riferisce alla soluzione quando si trova in equilibrio con il soluto indisciolto
D) E' la massima concentrazione del composto che può restare sciolta in una data quantità di solvente ad una certa temperatura

 

7 La legge di Henry esprime che:
A) La solubilità di un gas in un liquido o di una sostanza molto volatile è indipendente dalla pressione parziale del gas
B) La solubilità di un gas in un liquido o di una sostanza molto volatile varia al variare della pressione parziale del gas
C) La solubilità di un gas in un liquido o di una sostanza molto volatile dipende solo dalla concentrazione della soluzione
D) I gas sono insolubili nei liquidi

 

8 L'innalzamento ebullioscopico:
A) E' indipendente dalla concentrazione della soluzione
B) E' l'abbassamento della temperatura di ebollizione della soluzione rispetto al solvente puro
C) E' l'innalzamento della temperatura di ebollizione della soluzione rispetto al solvente puro
D) Si riferisce solo ai gas

 

9 L'abbassamento crioscopico:
A) E' l'abbassamento della temperatura di congelamento della soluzione rispetto al solvente puro
B) E' l'innalzamento della temperatura di congelamento della soluzione rispetto al solvente puro
C) E' indipendente dalla concentrazione della soluzione
D) Si riferisce solo ai gas

 

10 La pressione osmotica:
A) E' indipendente dalla concentrazione della soluzione
B) E' indipendente dalla temperatura della soluzione
C) E' la pressione che si deve esercitare per raggiungere l’equilibrio osmotico fra due soluzioni a differente concetrazione separate da una membrana semipermeabile
D) Non si può misurare