TEST di autovalutazione |
TEST di autovalutazione |
1 | Con l'applicazione del GDPR i Provvedimenti del Garante privacy: | ||
A) | Continuano ad applicarsi, in particolar modo per ciò che attiene le regole di presentazione di ricorso al giudice ordinario | ||
B) | Continuano ad applicarsi, in quanto compatibili con il GDPR | ||
C) | Continuano ad applicarsi, in quanto compatibili con il GDPR e con le disposizioni del D.lgs. 101/2018 | ||
D) | Sono pienamente efficaci ed applicabili |
2 | L'art. 152 del Codice Privacy: | ||
A) | Dispone che le controversie che riguardano il diritto al risarcimento del danno ai sensi dell'articolo 82 del GDPR sono attribuite all'autorità garante | ||
B) | Dispone che le controversie che riguardano il diritto al risarcimento del danno ai sensi dell'articolo 82 del GDPR sono attribuite all'autorità giudiziaria ordinaria | ||
C) | Elenca i poteri correttivi e consultivi dell'autorità garante | ||
D) | Indica al titolare del trattamento misure specifiche in materia di sicurezza dei dati dei lavoratoi |
3 | L'articolo 10 del decreto legislativo 1° settembre 2011, n. 15032: | ||
A) | Dispone che le controversie in materia di protezione dei dati personali siano disciplinate dal rito ordinario civile | ||
B) | Offre rimedi alternativi al ricorso per la contestazione del provvedimento avente ad oggetto il reclamo proposto dinanzi al Garante Privacy | ||
C) | Disciplina le controversie in materia di protezione dei dati personali | ||
D) | Dispone sanzioni pecuniarie amministrative aggiuntive rispetto a quelle previste dall'art. 83 del GDPR |
4 | In caso di trattamenti illeciti derivanti da un utilizzo non conforme dei dispositivi di controllo: | ||
A) | Sono previste sanzioni amministrative pecuniare ex art. 83 del GDPR | ||
B) | Vi è il rischio di incorrere in sanzioni pecuniarie amministrative e sanzioni penali | ||
C) | Il lavoratore può richiedere il risarcimento dei danni, qualora il danno sia provato | ||
D) | Tutte le risposte sono corrette |
5 | Le sanzioni pecuniarie amministrative: | ||
A) | Possono arrivare fino al 2% del fatturato mondiale annuo dell'azienda | ||
B) | Possono colpire anche il lavoratore, se era a conoscenza del trattamento illecito sanzionato | ||
C) | Sono dimezzate nell'importo se il datore di lavoro adempie nei termini e modi prescritti dal Garante privacy e non è condannato dal giudice del lavoro | ||
D) | Possono arrivare, nel massimo, fino al 4% del fatturato mondiale annuo dell'azienda |
6 | L'autorità di controllo: | ||
A) | Ha poteri di indagine | ||
B) | Ha poteri correttivi | ||
C) | Soltanto la risposta 1 è corretta | ||
D) | Sono corrette le risposte 1 e 2 |
7 | I poteri autorizzativi e consultivi ex art. 58, paragrafo 3, del GDPR consentono all'autorità di controllo: | ||
A) | Di imporre sanzioni per violazioni della normativa | ||
B) | Di fornire consulenza al titolare del trattamento, secondo la procedura di consultazione preventiva prevista dall'articolo 36 GDPR | ||
C) | Di autorizzare i trattamenti previsti dall'art. 4, comma 1, dello Statuto de Lavoratori | ||
D) | Di prescrivere il modello di informativa privacy da fornire al lavoratore al momento dell'assunzione |
8 | L'art. 58 del GDPR dispone che: | ||
A) | Lo Stato Membro non può prevedere poteri ulteriori dell'autorità di controllo | ||
B) | Lo Stato membro può vietare per legge che la sua autorità di controllo abbia il potere di intentare un'azione o di agire in sede giudiziale | ||
C) | Lo Stato Membro può prevedere poteri ulteriori dell'autorità di controllo | ||
D) | Tutte le risposte sono errate |
9 | Il Garante Privacy può disporre: | ||
A) | Accessi a banche di dati, archivi o altre ispezioni e verifiche nei luoghi ove si svolge il trattamento | ||
B) | La revoca dell'autorizzazione alle persone autorizzate | ||
C) | La risoluzione del contratto di trattamento sottoscritto tra titolare e responsabile | ||
D) | Ingiungere all'interessato ddi soddisfare le richieste del titolare del trattamento |
10 | Nell'applicare i criteri per la determinazione delle sanzioni amministrative il Garante Privacy tiene conto: | ||
A) | Della grandezza del fatturato dell'azienda | ||
B) | Del carattere accidentale della violazione | ||
C) | Della maniera in cui l'autorità di controllo ha preso conoscenza della violazione | ||
D) | Della presenza di minori a cui si riferiscono i dati personali oggetto di illecito trattamento | ||