TEST di autovalutazione |
TEST di autovalutazione |
1 | I sistemi comportamentali funzionano: | ||
A) | Prevalentemente in maniera consapevole | ||
B) | In modo che nello stesso individuo all’attivazione di uno corrisponda l’attivazione anche di tutti gli altri | ||
C) | Per raggiungere un risultato generale, non specifico | ||
D) | Come disposizioni o tendenze innate che organizzano il repertorio comportamentale degli esseri viventi |
2 | I sistemi comportamentali sono: | ||
A) | Innati | ||
B) | Acquisiti nelle interazioni con l'ambiente | ||
C) | Acquisiti attraverso l'apprendimento e il modellamento | ||
D) | Acquisiti nel corso dello sviluppo |
3 | Le operazioni dei sistemi comportamentali totalmente estranee alla coscienza sono: | ||
A) | Quelle che avvengono in età adulta | ||
B) | Quelle dei sistemi di regolazione fisiologica | ||
C) | Quelle che avvengono nelle specie superiori | ||
D) | Quelle dei sistemi interpersonali |
4 | La sequenza comportamentale di un sistema corretto secondo lo scopo viene disattivata quando: | ||
A) | La discrepanza tra lo scopo fissato e lo stato dell’organismo è inversamente proporzionale all'importanza dello scopo | ||
B) | La discrepanza tra lo scopo fissato e lo stato dell’organismo è ridotta a zero | ||
C) | La discrepanza tra lo scopo fissato e lo stato dell’organismo è significativa | ||
D) | La discrepanza tra lo scopo fissato e lo stato dell’organismo è direttamente proporzionale all'importanza dello scopo |
5 | La fase di innesco del sistema comportamentale è seguita da: | ||
A) | Un'immediata esecuzione comportamentale del tutto consapevole | ||
B) | Una complessa elaborazione cognitiva parzialmente o del tutto consapevole | ||
C) | Una complessa elaborazione cognitiva del tutto inconsapevole | ||
D) | Una complessa elaborazione cognitiva inconscia |
6 | Nonostante l’attivazione del sistema comportamentale, la scelta di agire o meno dipende: | ||
A) | Da numerosi fattori, tra cui la possibilità materiale di agire, le risorse e le condizioni ambientali, ecc. | ||
B) | Dalla sola motivazione e determinazione della persona di agire | ||
C) | Solo dalle condizioni ambientali presenti | ||
D) | Dalle disposizioni innate |
7 | Un sistema corretto secondo lo scopo è caratterizzato da: | ||
A) | Una complessa rappresentazione mentale di proprietà rilevanti di sé, del proprio comportamento e dell’ambiente | ||
B) | Uno scopo importante che dia senso alla vita | ||
C) | Una complessa rappresentazione mentale della società e della cultura | ||
D) | Una complessa rappresentazione mentale dell'Es, dell'Io e del Super-Io |
8 | Quando due individui interagiscono: | ||
A) | L’attivazione di un sistema in un individuo stimola l’attivazione di un sistema analogo o complementare nell’altro individuo | ||
B) | L’attivazione di un sistema in un individuo inibisce il sistema analogo o complementare nell’altro individuo | ||
C) | L’attivazione di un sistema in un individuo stimola l’inibizione di un sistema analogo o complementare nell’altro individuo | ||
D) | L’attivazione di un sistema in un individuo stimola l’attivazione di un sistema analogo o complementare nello stesso individuo |
9 | Sono tipicamente associati all’ansia: | ||
A) | I sistemi comportamentali interpersonali | ||
B) | Il sistema cooperativo | ||
C) | Il sistema dell’accudimento | ||
D) | I sistemi comportamentali deputati alla vigilanza, alla reazione di attacco (o lotta) o di fuga e alla regolazione fisiologica |
10 | I disturbi di personalità sono tipicamente associati: | ||
A) | Ai sistemi comportamentali interpersonali | ||
B) | Al sistema della vigilanza | ||
C) | Al sistema della reazione di attacco (o lotta) o di fuga | ||
D) | Ai vari sistemi di regolazione fisiologica | ||