TEST di autovalutazione

1 In Elettronica è richiesto l'utilizzo di stadi di amplificazione soprattutto perché:
A) I circuiti elettronici sono miniaturizzati
B) I segnali elaborati sono generalmente molto grandi
C) I segnali elettrici hanno generalmente elevata energia
D) I segnali prodotti dai trasduttori sono generalmente molto piccoli

 

2 In un amplificatore è essenziale che:
A) Il segnale amplificato sia distorto
B) Il segnale amplificato non sia distorto
C) Il segnale amplificato sia lineare
D) Il segnale amplificato non sia lineare

 

3 Il guadagno di un amploificatore di tensione è definito come:
A) A = vo/vi
B) A = vi/vo
C) A = ii/io
D) A = io/ii

 

4 La tensione di uscita di un amplificatore di tensione:
A) Ha ampiezza maggiore della tensione delle alimentazioni
B) Non può avere ampiezza maggiore della tensione delle alimentazioni
C) Può avere ampiezza maggiore della tensione delle alimentazioni
D) Se le due tensioni di alimentazione sono uguali, è nulla

 

5 Il rendimento η di un amplificatore è definito come:
A) Il rapporto percentuale tra la potenza fornita al carico diviso la potenza di ingresso
B) Il rapporto tra la potenza fornita al carico diviso la potenza fornita dagli alimentatori
C) Il rapporto percentuale tra la potenza fornita all'ingresso diviso la potenza fornita al carico
D) Il rapporto percentuale tra la potenza fornita al carico diviso la potenza fornita dagli alimentatori

 

6 La caratteristica di trasferimento di un amplificatore descrive:
A) La curva che descrive il legame tra il carico e l'uscita di un amplificatore
B) Le caratteristiche tecniche di un amplificatore
C) La curva che descrive il legame tra ingresso e uscita di un amplificatore
D) La curva che descrive il legame tra corrente etensione in un amplificatore

 

7 In un amplificatore la tensione del segnale di uscita vo è distorta rispetto alla tensione di ingresso vi, se:
A)
B)
C)
D)

 

8 Polarizzare un segnale di ingresso di un amplificatore significa:
A) Spostare il valore di tensione intorno al quale oscilla il segnale di ingresso sul punto di lavoro Q
B) Spostare il valore di ampiezza massima della tensione del segnale di ingresso sul punto di lavoro Q
C) Spostare il valore di ampiezza minimo della tensione del segnale di ingresso sul punto di lavoro Q
D) Sommare alla tensione del segnale di ingresso una altra tensione di ampiezza qualsiasi

 

9 Nella caratteristica di trasferimento di un amplificatore come quella in figura, il guadagno dell'amplificatore A èpari a:
A)
B)
C)
D)

 

10 Nel circuito in figura, la tensione vo è pari a:
A)
B)
C)
D)