TEST di autovalutazione |
TEST di autovalutazione |
1 | La corrente elettrica è definita come: | ||
A) | I = dv/dt | ||
B) | Q = dI/dt | ||
C) | I = dt/dQ | ||
D) | I = dQ/dt |
2 | Nel sisitema S.I. l'unitrà di miusra della tensione V è: | ||
A) | Kelvin (K) | ||
B) | Ohm (Ω) | ||
C) | Ampere (A) | ||
D) | Volt (V) |
3 | Il verso di propagazione della corrente in un circuito: | ||
A) | È concorde con il verso di propagazione degli elettroni | ||
B) | È opposta al verso di propagazione degli elettroni | ||
C) | Va dal punto a potenziale più basso a quello più alto | ||
D) | È indipendente dal verso di propagazione degli elettroni |
4 | La corrente continua (CC) è: | ||
A) | Una corrente la cui intensità è costante così come il suo verso di propagazione | ||
B) | Una corrente la cui intensità è costante ma il suo verso di propagazione può variare | ||
C) | Una corrente la cui intensità è variabile ma il suo verso di propagazione è costante | ||
D) | Una corrente la cui intensità è variabile così come il suo verso di propagazione |
5 | La corrente delle forniture elettriche civile è tipicamente a: | ||
A) | Corrente continua | ||
B) | Corrente alternata | ||
C) | Corrente alternata a 50 Hz | ||
D) | Corrente alternata a 220 HZ |
6 | La tensione elettrica è definita come: | ||
A) | ![]() |
||
B) | ![]() |
||
C) | ![]() |
||
D) | ![]() |
7 | Dato un circuito composto da una serie tra un generatore di tensione vi, una resistenza R1 ed un'ulteriore resistenza R2, il principio di Kirchhoff alle maglie dice che: | ||
A) | V1 = vi +v2 (con v1 e v2 tensioni ai capi delle resistenze R1 e R2, rispettivamente) | ||
B) | V2 = vi +v1 (con v1 e v2 tensioni ai capi delle resistenze R1 e R2, rispettivamente) | ||
C) | Vi - v2 = v1 (con v1 e v2 tensioni ai capi delle resistenze R1 e R2, rispettivamente) | ||
D) | Vi + v1 = v2 (con v1 e v2 tensioni ai capi delle resistenze R1 e R2, rispettivamente) |
8 |
![]() Nel circuito in figura, la tensione v2 è pari a: |
||
A) | 4 V | ||
B) | 10 V | ||
C) | 16 V | ||
D) | 100 V |
9 | Il parallelo tra 2 o più resistenze positive è: | ||
A) | Sempre maggiore della serie tra le resistenze | ||
B) | Sempre minore della serie tra le resistenze | ||
C) | Uguale alla serie tra le resistenze | ||
D) | Zero |
10 |
![]() Nel circuito in figura, R1 // R2 è pari a: |
||
A) | 10 kΩ | ||
B) | 16 kΩ | ||
C) | 0.26 kΩ | ||
D) | 3.75 kΩ | ||