TEST di autovalutazione

1 Nel modello del gas ideale:
A) Si hanno interazioni molto forti fra le molecole
B) Le forze attrattive sono più forti che nello stato solido
C) Ci sono solo legami covalenti
D) Le molecole sono considerate puntiformi aventi massa ma non volume

 

2 Nella legge di Boyle:
A) Mantenendo costante la temperatura e la massa il volume di un gas è inversamente proporzionale alla pressione applicata
B) Si ha una disposizione ordinata degli atomi di un gas nello spazio
C) Mantenendo costante la temperatura e la massa il volume di un gas è direttamente proporzionale alla pressione applicata
D) Mantenendo costante la temperatura e la massa il volume di un gas è costante variando la pressione

 

3 Nella legge di Charles e Gay-Lussac:
A) Mantenendo costante la temperatura e la massa il volume di un gas è inversamente proporzionale alla pressione applicata
B) Si hanno interazioni molto forti fra le molecole del
C) A pressione costante il volume di un gas si espande quando viene riscaldato mentre si contrae se viene raffreddato
D) Mantenendo costante la temperatura e la massa il volume di un gas è costante variando la pressione

 

4 Nella Seconda legge di Gay-Lussac:
A) Si hanno interazioni molto forti fra le molecole del
B) Per numero di moli e volume costanti, la pressione è direttamente proporzionale alla temperatura
C) Una stessa sostanza può cristallizzare in diverse forme cristalline
D) Mantenendo costante la temperatura e la massa il volume di un gas è costante variando la pressione

 

5 Nella legge di Avogadro:
A) Volumi uguali di gas diversi nelle stesse condizioni di temperatura e pressione contengono lo stesso numero di molecole
B) Per numero di moli e volume costanti, la pressione è direttamente proporzionale alla temperatura
C) Una stessa sostanza può cristallizzare in diverse forme cristalline
D) Mantenendo costante la temperatura e la massa il volume di un gas è costante variando la pressione

 

6 L'equazione di stato dei gas perfetti :
A) Non contiene la temperatura
B) Si applica ai gas reali
C) NV=PRT
D) PV=nRT

 

7 Nella legge di Dalton:
A) Volumi uguali di gas diversi nelle stesse condizioni di temperatura e pressione contengono lo stesso numero di molecole
B) La pressione totale esercitata da una miscela gassosa ideale che occupa un volume V è la somma delle pressioni parziali dei singoli gas componenti
C) Una stessa sostanza può cristallizzare in diverse forme cristalline
D) Mantenendo costante la temperatura e la massa il volume di un gas è costante variando la pressione

 

8 Nella legge di Dalton:
A) Non ci sono le pressioni
B) La pressione parziale è la pressione di tutti i componenti della miscela
C) La pressione parziale è la pressione che un componente eserciterebbe se occupasse da solo lo stesso volume occupato dalla miscela
D) Una stessa sostanza può cristallizzare in diverse forme cristalline

 

9 Nei gas rali:
A) Il volume proprio delle molecole non risulta più trascurabile
B) Non ci sono le pressioni
C) Ci sono atomi ad elevato impacchettamento con elettroni di valenza mobili
D) Non si considera il volume

 

10 L' equazione di Van der Waals:
A) Non riguarda i gas
B) Riguarda i gas ideali
C) Riguarda i gas reali
D) Riguarda i solidi cristallini