TEST di autovalutazione |
TEST di autovalutazione |
1 | Il diritto morale d'autore comprende, tra gli altri: | ||
A) | Il diritto all'inedito, il diritto di sfruttamento economico e il diritto di paternità | ||
B) | Il diritto di paternità, il diritto alla integrità dell' opera e il diritto di seguito | ||
C) | Il diritto d'esclusiva, il diritto di inedito e il diritto di vendita | ||
D) | Il diritto di paternita, il diritto di ritirare l'opera dal commercio e il diritto all'integrità dell'opera |
2 | La componente morale del diritto d'autore: | ||
A) | Può essere ceduta trascorsi 70 anni dalla morte | ||
B) | Può essere ceduta trascorsi 70 anni dalla creazione dell'opera | ||
C) | Può essere ceduta pro tempore | ||
D) | E' inalienabile |
3 | I diritti patrimoniali d'autore comprendono: | ||
A) | Riproduzione, esecuzione, rappresentazione comunicazione ed altri (Artt.12 e ss.) | ||
B) | Il solo diritto di Riproduzione ed elaborazione | ||
C) | Il solo diritto di esecuzione | ||
D) | La sola vendita del diritto morale e l'esecuzione dell'opera |
4 | La durata dei diritti patrimoniali: | ||
A) | E' fissata in via consuetudinaria in 70 anni successivi alla morte dell'autore | ||
B) | E' previsto dalla legge che cessi decorsi 70 anni dalla creazione dell'opera | ||
C) | E' previsto dalla legge che cessi decorsi 70 anni dalla morte dell'autore | ||
D) | E' fissata in via consuetudinaria in 50 anni successivi alla morte dell'autore |
5 | Una riproduzione privata (ex art.68 lda): | ||
A) | Consiste in una copiatura non ufficiale di un opera senza che sia riportato il nome dell'autore | ||
B) | Può essere consentita con i mezzi non idonei allo spaccio | ||
C) | Può essere rilasciato solo previo consenso scritto dell'autore | ||
D) | Non può mai essere consentita |
6 | Per i servizi di biblioteca (ex art. 69 lda): | ||
A) | E' sempre libera la riproduzione, anche senza limiti quantitativi | ||
B) | E' libera la riproduzione, anche senza limiti quantitativi, purché nel servizio manchino totalmente le finalità economiche | ||
C) | Possono essere fotocopiati i testi ad uso lettura, purchè entro la soglia del 25 % delle pagine compessive | ||
D) | Non può aversi la riproduzione in copia |
7 | Per fini di promozione culturale: | ||
A) | Le biblioteche private possono prestare esemplari a stampa di opere dell'ingegno, anche in assenza di consenso dell'autore purché remunerate | ||
B) | Le biblioteche di Enti pubblici possono prestare esemplari a stampa di opere dell'ingegno, anche in assenza di consenso dell'autore | ||
C) | Le associazioni culturali possono vendere copie a stampa di opere dell'ingegno, anche in assenza di consenso dell'autore | ||
D) | E' richiesto sempre un pagamento dell'opera |
8 | Gli atti di riproduzione temporanea privi di rilevo eonomico proprio (art. 68 bis lda): | ||
A) | Prevedono il consenso dell'autore | ||
B) | Prevedono che sia pagata una tassa per la riproduzione temporanea | ||
C) | Prevedono che la riproduzione possa essere concessa per non piu di 24 ore | ||
D) | Sono liberi |
9 | La capacità creativa: | ||
A) | Può essere ricondotta anche alle persone fisiche | ||
B) | Non può che appartenere alle persone fisiche | ||
C) | Di regola appartiene alle persone giuridiche | ||
D) | Appartiene sempre sia alle persone fisiche, sia alle persone giuridiche |
10 | L'identificazione dell'autore di un opera: | ||
A) | Non puo mai mancare | ||
B) | Puo mancare solo in caso di patto di rinuncia | ||
C) | Può essere occultata decorso il tempo previsto dalla legge | ||
D) | Non può mai mancare nel primo anno dalla creazione | ||