TEST di autovalutazione

1 L'epitelio olfattivo contiene circa:
A) 10 milioni di neuroni olfattivi
B) 6 milioni di neuroni olfattivi
C) 1 milione di neuroni olfattivi
D) 60 milione di neuroni olfattivi

 

2 I recettori olfattivi sono costituiti da:
A) Proteine rilasciate nella sinapsi tra due neuroni sensoriali
B) Proteine contenute nel nucleo cellulare dei neuroni sensoriali
C) Proteine inserite lungo l'assone dei neuroni sensoriali
D) Proteine inserite nelle terminazioni dei neuroni sensoriali

 

3 Il nervo olfattivo è composto:
A) Dagli assoni di circa 350 tipi diversi di neuroni olfattivi
B) Dagli dendriti di circa 350 tipi diversi di neuroni olfattivi
C) Dagli assoni di circa 150 tipi diversi di neuroni olfattivi
D) Dagli dendriti di circa 150 tipi diversi di neuroni olfattivi

 

4 I glomeruli sono contenuti:
A) Nell'epitelio olfattivo
B) Nella corteccia piriforme
C) Nel bulbo olfattivo
D) Nella corteccia orbitofrontale

 

5 Il canale che collega la cavità orale con la cavità nasale è chiamato:
A) Orofaringe
B) Epiglottide
C) Ipolaringe
D) Nasofaringe

 

6 I segnali relativi al gusto e all'olfatto convergono in una regione della corteccia chiamata:
A) Corteccia somatosensoriale
B) Corteccia orbitofrontale
C) Corteccia cingolata
D) Corteccia entorinale

 

7 Le donne sono particolarmente sensibili agli odori:
A) Durante la gravidanza
B) Durante la pubertà
C) Durante la menopausa
D) Durante l'età senile

 

8 I soggetti portatori della variante meno comune del gene che codifica i recettori dell'androstenone:
A) Percepiscono un odore forte e disgustoso
B) Percepiscono un odore debole e piacevole
C) Non percepiscono l'odore dell'androstenone
D) Percepiscono l'odore dell'androstenone solo a concentrazioni molto elevate

 

9 Il complesso maggiore di istocompatibilità determina la natura:
A) Delle cellule epatiche
B) Delle cellule immunitarie
C) Delle cellule staminali
D) Delle cellule ematiche

 

10 I feromoni sono sostanze chimiche coinvolte:
A) Nella regolazione delle emozioni
B) Nella regolazione della fame
C) Nel controllo dell'aggressività
D) Nell'attrazione sessuale