TEST di autovalutazione |
TEST di autovalutazione |
1 | I voucher formativi sono : | ||
A) | Strumenti di supporto economico alla formazione finalizzata al raggiungimento di competenze professionali attraverso percorsi di apprendimento specifici. | ||
B) | Strumenti di supporto alla formazione finalizzata al raggiungimento di competenze tecniche nel settore turistico. | ||
C) | Strumenti di supporto per i lavoratori in mobilità. | ||
D) | Dispositivi delle Università per incoraggiare la partecipazione degli studenti a percorsi di apprendistato. |
2 | I voucher a supporto dell’occupabilità sono: | ||
A) | Riservati a donne per il reinserimento professionale dopo periodi di maternità. | ||
B) | Riservati a studenti universitari, giovani inoccupati con percorsi di studio coerenti e persone middle-senior in riqualificazione professionale. | ||
C) | Riservati a giovani inoccupati con percorsi di studio all'estero. | ||
D) | Erogati dai Fondi Interprofessionali. |
3 | La richiesta dei voucher formativi può essere fatta da : | ||
A) | Da parte delle aziende per i lavoratori che hanno esigenza di aggiornamenti di tipo professionale . | ||
B) | Da parte dei sindacati per i lavoratori che hanno esigenza di aggiornamenti di tipo professionale . | ||
C) | Da parte dei lavoratori che hanno esigenza di aggiornamenti di tipo professionale . | ||
D) | Da parte di disoccupati per ricevere il reddito di ricollocazione. |
4 | Nella richiesta di voucher individuali: | ||
A) | Il ruolo dell'azienda è sempre previsto. | ||
B) | Il ruolo dell'azienda è importante per garantire la coerenza dei percorsi formativi | ||
C) | Il ruolo dell'azienda è prescritto nei casi di formazione manageriale | ||
D) | Il ruolo dell'azienda può anche non essere previsto. |
5 | I voucher formativi vengono prevalentemente erogati da: | ||
A) | Soggetti pubblici, Regioni o Province . | ||
B) | Soggetti privati, Fondazioni. | ||
C) | Università . | ||
D) | Centri per l'impiego. |
6 | L’assegnazione di un voucher formativo costituisce: | ||
A) | Un impegno alla partecipazione senza obbligo formativo. | ||
B) | Un impegno alla partecipazione attiva al percorso formativo (obbligo formativo). | ||
C) | Un vincolo nella scelta del percorso formativo. | ||
D) | Un vincolo rispetto ai tempi da dedicare alla formazione. |
7 | Il voucher finanzia: | ||
A) | Unicamente i costi di iscrizione ai corsi. | ||
B) | I costi di partecipazione al corso e di mobilità. | ||
C) | Unicamente i costi dei materiali didattici. | ||
D) | Anche i costi di spostamenti, vitto, ecc. |
8 | Il destinatario del voucher formativo di ricollocazione: | ||
A) | Spesso può beneficiare di un servizio di supporto allo studio. | ||
B) | Spesso può beneficiare di un servizio di tutoraggio e assistenza alla ricerca intensiva di una nuova occupazione. | ||
C) | E' vincolato a partecipare ad un servizio di tutoraggio. | ||
D) | Spesso può beneficiare di un servizio di assegno familiare. |
9 | Voucher formativi aziendali: | ||
A) | E’ una tipologia di voucher che nasceper la formazione del datore di lavoro. | ||
B) | E’ una tipologia di voucher che nasce all'interno di un contesto aziendale, solo per la formazione sui temi della sicurezza. | ||
C) | E’ una tipologia di voucher che nasce all'interno di un'impresa in fallimento. | ||
D) | E’ una tipologia di voucher che nasce all'interno di un contesto aziendale, assegnato al datore di lavoro. |
10 | I corsi finanziati con voucher aziendale: | ||
A) | Possono essere organizzati dai lavoratori. | ||
B) | Sono sempre di durata inferiore a quelli individuali | ||
C) | Possono essere organizzati anche in azienda e durante l’orario di lavoro. | ||
D) | Non possono essere organizzati anche in azienda e durante l’orario di lavoro. | ||