TEST di autovalutazione |
TEST di autovalutazione |
1 | Errori e bias attribuzionali: | ||
A) | Derivano da acquisizioni passate | ||
B) | Influenzano i sentimenti e il modo di rapportarsi agli altri | ||
C) | Hanno ricadute sugli apprendimenti | ||
D) | Sono dovuti a stereotipi sociali e culturali |
2 | Utilizziamo le attribuzioni predittive per: | ||
A) | Spiegare comportamenti che stanno avvenendo in questo preciso momento | ||
B) | Anticipare agli altri cosa sta per accadere | ||
C) | Interpretare eventi e comportamenti che permettono di fare previsioni future | ||
D) | Narrare eventi che sono già avvenuti |
3 | Utilizziamo le attribuzioni interne per: | ||
A) | Individuare la causa di un comportamento in fattori interni alla persona | ||
B) | Individuare la causa di un comportamento nel passato | ||
C) | Individuare la causa di un comportamento nell’ambiente | ||
D) | Individuare la causa di un comportamento in fattori appresi |
4 | Le attribuzioni ottimistiche fanno risalire gli eventi negativi a cause: | ||
A) | Stabili ed esterne | ||
B) | Determinate dagli altri | ||
C) | Instabili, esterne, specifiche | ||
D) | Temporali |
5 | Si possono compiere attribuzioni secondo le seguenti informazioni: | ||
A) | Informazioni trasmesse | ||
B) | Consenso, differenziazione, costanza | ||
C) | Specificità o aspecificità | ||
D) | Dati sensoriali |
6 | Si possono compiere attribuzioni sulle cause di un evento o di un comportamento secondo: | ||
A) | Concretezza e stabilità delle conseguenze | ||
B) | Accessibilità e coerenza dell’informazione | ||
C) | Locus of control, stabilità e controllabilità della causa | ||
D) | Credibilità e certezza dell’evento o del comportamento stesso |
7 | L’attribuzione interpersonale è la tendenza a: | ||
A) | Raccontare un fatto estraniandosi dal fatto stesso | ||
B) | Raccontare un fatto arricchendolo di particolari fantastici ed inverosimili | ||
C) | Raccontare un fatto collocando gli altri nella luce migliore | ||
D) | Raccontare un fatto collocando se stessi nella luce migliore |
8 | Il bias self-serving è una tendenza: | ||
A) | Egoistica a proteggere l’autostima | ||
B) | Ad essere facilmente influenzabili | ||
C) | Ad avere un forte auto-controllo | ||
D) | Altruistica a proteggere gli altri |
9 | Il bias di conferma è la tendenza a: | ||
A) | Attribuire un evento avverso a fattori esterni personali | ||
B) | Focalizzarsi preventivamente su se stessi | ||
C) | Attribuire la causa degli eventi a fattori esterni alla propria persona | ||
D) | Considerare selettivamente solo stimoli che convalidano le proprie convinzioni |
10 | L’errore fondamentale di attribuzione è la tendenza a: | ||
A) | Attribuire un evento avverso a fattori esterni personali | ||
B) | Focalizzarsi preventivamente su se stessi | ||
C) | Attribuire la causa degli eventi a fattori esterni alla propria persona | ||
D) | Considerare selettivamente solo stimoli che convalidano le proprie convinzioni | ||