TEST di autovalutazione |
TEST di autovalutazione |
1 | Il culturalismo si chiede che funzione svolge l'educazione: | ||
A) | Nella scuola | ||
B) | Nella cultura | ||
C) | Nella società | ||
D) | Nella psicologia |
2 | Il culturalismo è molto interessato alla: | ||
A) | Soggettività | ||
B) | Individualità | ||
C) | Intersoggettività | ||
D) | Intrasoggettività |
3 | Il culturalismo si concentra sul mondo in cui gli individui costruiscono: | ||
A) | Significati | ||
B) | Mondi | ||
C) | Altre realtà | ||
D) | Sinonimi |
4 | Per J. Bruner le emozioni costitutiscono una parte integrante: | ||
A) | Della pedagogia | ||
B) | Dell'educazione | ||
C) | Della società | ||
D) | Della società |
5 | Per la psicologia culturale la realtà può essere conosciuta solo attraverso le proprietà: | ||
A) | Della mente | ||
B) | Dell'educazione | ||
C) | Della vita | ||
D) | Della società |
6 | Una teoria dell'educazione si situa nel punto di intersezione tra i problemi riguardanti la natura della mente e: | ||
A) | I problemi della società | ||
B) | I problemi della psicologia | ||
C) | I problemi della mente | ||
D) | I problemi della cultura |
7 | Secondo J. Bruner la cultura fornisce all'individuo delle risorse: | ||
A) | Economiche | ||
B) | Strutturali | ||
C) | Abilitanti | ||
D) | Ambientali |
8 | Per J. Bruner è espressione dello stile di vita di una cultura. Si tratta della: | ||
A) | Formazione | ||
B) | Educazione | ||
C) | Scolarizzazione | ||
D) | Inculturazione |
9 | J. Bruner, in "La cultura dell'educazione", guarda all'educazione in quanto: | ||
A) | Inculturazione | ||
B) | Formazione | ||
C) | Pedagogia | ||
D) | Istruzione |
10 | Secondo il punto di vista di J. Bruner, il processo educativo presenta dei limiti: | ||
A) | Interni e esterni | ||
B) | Reali e virtuali | ||
C) | Tangibili e intangibili | ||
D) | Concreti e astratti | ||